contatore accessi free

Ad Ancona Prosegue il Progetto Scuole della Polizia: Il quotidiano dispositivo di educazione e prevenzione

Polizia 2' di lettura Ancona 25/02/2023 - La Polizia di Stato, infatti, è quotidianamente accanto alle Istituzioni scolastiche locali e provinciali, sia attraverso la predisposizione di incontri educativi, sia con servizi di controllo “all’esterno” delle scuole, grazie all’attività dei Poliziotti di Prossimità e dei Cinofili

Prosegue incessantemente il progetto “Educare alla Legalità” nelle scuole, fortemente voluto dal Questore di Ancona Dr. Cesare Capocasa, d’intesa con il Prefetto Dr. Darco Pellos e con l’Ufficio Scolastico Regionale, allo scopo di fornire ai giovani studenti tutti gli strumenti idonei a formare le loro coscienze civili e garantire a docenti ed educatori un contributo sentito e concreto.

La Polizia di Stato, infatti, è quotidianamente accanto alle Istituzioni scolastiche locali e provinciali, sia attraverso la predisposizione di incontri educativi “all’interno” delle aule, sia con servizi di controllo “all’esterno” delle scuole, grazie all’attività dei Poliziotti di Prossimità e dei Cinofili, impiegati per garantire la sicurezza degli studenti all’ingresso e all’uscita dagli Istituti Scolastici.

Ricordiamo che il progetto, il quale ha già visto l’adesione delle scuole di ogni ordine e grado di Ancona e Provincia, per quanto concerne l’espetto formativo prevede incontri dedicati per gli studenti, ma anche incontri che coinvolgono i docenti e i genitori, allo scopo di renderli consapevoli delle difficoltà dei giovani e delle modalità più corrette per affrontarle.

Gli agenti sono stati veramente molto bravi! Consapevolezza e parlare, parlare e parlare con gli adulti di fiducia per qualsiasi problema sono un insegnamento di grande valore!

Queste le parole di uno dei genitori presenti all’ultimo incontro, tenutosi giovedì, in cui si è parlato anche del bullismo e cyberbullismo, “sono riusciti a spiegare i rischi del web coinvolgendo tanto i ragazzi che hanno partecipato con interesse. Dopo questo incontro nessuno di loro può affermare di non conoscere rischi e reati sul web”.

Sotto l’aspetto della prevenzione e dei controlli, il dispositivo, che prevede un costante monitoraggio degli afflussi scolastici, in più occasioni ha dimostrato la capacità di individuare e contrastare preventivamente quei i fenomeni che possono minare la sicurezza e l’incolumità dei giovani.

L’impegno è quotidiano e nella settimana appena trascorsa i Poliziotti di Prossimità e la Squadra Cinofili sono stati presenti in particolare alle Scuole “Pascoli”, alla scuola secondaria di primo grado “Volta”, la scuola “Leopardi”, alle scuole secondarie “Galilei” e all’istituto “Raffaello Sanzio” di Falconara.

Il Questore di Ancona Cesare Capocasa Cultura della legalità all’interno. Controlli di sicurezza all’esterno. Un fondamentale dispositivo di formazione e prevenzione, che porta risultati in termini di valori civili, per la crescita dei cittadini di domani e per la costruzione di una società equa”.








Questo è un articolo pubblicato il 25-02-2023 alle 17:07 sul giornale del 27 febbraio 2023 - 68 letture

In questo articolo si parla di cronaca, vivere ancona, articolo, polizia nelle scuole ancona, poliziotti di prossimità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dUAg





logoEV
logoEV
qrcode