contatore accessi free

Scale in vetro: La soluzione più elegante per unire due piani

3' di lettura Ancona 02/03/2023 - Il vetro esiste in tante varianti, lucido, opaco, lavorato o decorato. Questo lo fa adattare a qualsiasi tipologia di architettura o ambiente. Esso è un materiale facile da lavorare e che non è dispendioso per la lavorazione o la messa in posa

Il vetro è un materiale assolutamente ecosostenibile poiché del tutto riciclabile. Oggi sono molte le parti strutturali di casa che si stanno sostituendo al classico cemento, mattone oppure ad altri materiali che sono poi altamente inquinanti.

A questo punto vediamo che tra le scelte principali che sono indotte dal mercato, consigliati dagli interior designer e che permettono di dare nuova riqualificazione agli ambienti, ritroviamo i pavimenti in vetro, le Scale in vetro e corrimani o parapetti in vetro, perfino le ringhiere di questo materiale.

Tant’è che perfino negli uffici o nei centri commerciali si sta preferendo questo arredo strutturale fisso. Possiamo dire che è molto bello, difficilmente si rimane immuni al suo fascino. Ci sono poi tanti vantaggi come la possibilità di lavare le scale facilmente, avere proprietà antibatteriche e poi esistono tante varianti.

Inoltre grazie al vetro trasparente, la scala non rappresenta un elemento che getta ombra sul piano inferiore oppure laterale. Anzi essa è in grado di irradiare la luce in modo che gli ambienti interni sfruttino questa energia rinnovabile, sia a livello di luce che a livello di riscaldamento o calore.

Scala in vetro: pro e contro

Facciamo una brevissima sequenza di pro e di contro di avere una scala in vetro perché coloro che hanno intenzione di installarla, possono avere dei dubbi.

I pro sono quelli di avere un materiale che è assolutamente ecosostenibile, in grado di diffondere il calore e la luce del Sole. Essa è infrangibile, poiché si usa uno spessore che supera i 24 mm e si usura lentamente, anzi rispetto al legno o al cemento, si ha una riduzione delle usure pari a 8 volte in meno.

Il vetro esiste in tante varianti, lucido, opaco, lavorato o decorato. Questo lo fa adattare a qualsiasi tipologia di architettura o ambiente. Esso è un materiale facile da lavorare e che non è dispendioso per la lavorazione o la messa in posa.

Tra i contro, perché comunque ne esistono, ritroviamo una spesa di installazione più alta rispetto ad una scala classica in cemento. Tant’è infatti che è necessario pensare ad una struttura contenitiva che possa poi bloccare le lastre di vetro.

Per il resto non si sono altri contro, anzi la scala in vetro è un elemento che diventa ecosostenibile, quindi a tutela dell’ambiente stesso.

Quanto costa fare una scala in vetro?

La spesa per avere una scala in vetro sono piuttosto altini, ma vengono recuperati nel tempo perché essa non ha bisogno di manutenzioni e dura molti anni. Di media il costo si aggira dalle 150 alle 400 euro al mq. In questa spesa sono comunque compresi i lavori di installazione e la struttura o telaio principale di sostegno. Alla fine quindi possiamo dire che sono “costi all inclusive”.

Naturalmente dovete fare il preventivo o calcolo della spesa finale pensando anche al tipo di modello che desiderate, la struttura, la forma, grandezza e perfino eventuale qualità del vetro stesso. Rivolgendovi a dei professionisti potrete avere dei chiarimenti in merito e quindi valutare ogni singolo elemento che vi interessa e che andrebbe a costituire poi la struttura principale.







logoEV
qrcode