contatore accessi free

Calcio: Il capoluogo dorico sempre più un riferimento per il calcio giovanile marchigiano

3' di lettura Ancona 02/03/2023 - Il commento del Matteo Bartoloni, responsabile delle società affiliate e Slo "A novembre alcuni giovani delle società affiliate sono scesi in campo accompagnando i giocatori della Nazionale Under 21". Fondamentale trasmettere a quanti più giovani possibili l’amore e la passione per l’Ancona"

Matteo Bartoloni, responsabile delle società affiliate e Slo (Supporter Liaison Officer) del club, ha fatto il punto della situazione. “A meno di due anni dall’avvio del progetto affiliazioni – ha detto -, contiamo ad oggi ventuno società affiliate e cinque con le quali è stato raggiunto un accordo di collaborazione. Quindici in più rispetto alla precedente stagione sportiva. Quattordici di queste sono in provincia di Ancona (tra cui Ancona Respect per il calcio femminile e Mantovani e Cus Ancona con il futsal), nove del maceratese, una in provincia di Fermo (P.S. Elpidio), una in provincia di Pesaro-Urbino (Polisportiva Cagli) e una in Umbria (Norcia). Per un totale di circa 5000 persone tra giovani, tecnici e dirigenti. Con le società affiliate condividiamo costantemente eventi, momenti formativi e le coinvolgiamo nelle attività di scouting. A novembre alcuni giovani delle società affiliate sono scesi in campo accompagnando i giocatori della Nazionale Under 21 in occasione della partita con la Germania e, sempre a novembre, abbiamo svolto il primo incontro per condividere la Struttura Organizzativa e la Metodologia del nostro settore giovanile. A dicembre tutte le società affiliate hanno partecipato all’incontro di Natale ed abbiamo vissuto insieme momenti emozionanti con la consegna della targa ad ogni società. A gennaio è stato organizzato il secondo incontro direttamente sul campo per condividere le metodologie di allenamento e pochi giorni fa ci siamo ritrovati in aula per analizzare alcuni aspetti fisico-atletici nei giovani calciatori. Anche per i prossimi mesi sono previsti incontri in aula e sul campo. Ad ogni incontro sono sempre presenti tra le 50 e le 100 persone tra dirigenti e tecnici e questo è un segnale davvero importante di quanta passione ci sia nel territorio e quanta voglia di migliorarsi costantemente e di crescere. In occasione della partita con la Reggiana al Del Conero abbiamo ospitato circa 1000 giovani tra affiliate e il nostro settore giovanile; l’emozione più grande, oltre alla vittoria della prima squadra, è stata quella di vedere così tanti bambini e ragazzi esultare al gol dell’Ancona e intonare cori per sostenere ed incitare i biancorossi a fine partita. Cantavano tutti, anche quelli provenienti da altre province. Questa passione va condivisa e alimentata costantemente. Ricordo ancora quando da piccolo mio papà mi portava al Dorico e certe emozioni non si dimenticano più. E’ fondamentale trasmettere a quanti più giovani possibili l’amore e la passione per l’Ancona. Per farlo, occorre proseguire su questa strada con organizzazione, impegno e costanza, condividendo un progetto con fatti concreti. C’è entusiasmo e ringrazierò per sempre tutti coloro che hanno deciso di iniziare con fiducia questo percorso con noi.






Questo è un articolo pubblicato il 02-03-2023 alle 16:23 sul giornale del 03 marzo 2023 - 106 letture

In questo articolo si parla di sport, ancona calcio, calcio giovanile, u.s. Ancona, calcio ancona, calcio under 21

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dVqX





logoEV
logoEV
qrcode