Il matrimonio dei tuoi sogni e risparmi pure. Possibile con un planning professionale

In un Planning matrimoniale esistono due “compiti” che piacciono sia alla sposa che allo sposo, vale a dire quello della scelta del menu, con tutti gli assaggi delle portate. La scelta dell’allestimento e composizione dei fiori che saranno poi l’allestimento della chiesa e del ristorante.
Dopo tanto tempo siete arrivati alla decisione di convolare a nozze. Un sogno per molti fidanzati o conviventi dove poi ci deve essere un grande evento, una cerimonia che possa essere ricordata negli anni avvenire.
In base alla quantità degli ospiti e perfino pensando a quali sono le spese da controllare, il consiglio migliore da seguire è sempre quello di avere un organizzatore specializzato, cioè un wedding planner. Oggi questi professionisti sono diventanti indispensabili perché i matrimoni sono sempre più scenografici e durano per tutta la giornata fino a notte fonda o fino al mattino.
Prepara la lista di quel che si deve fare
I vecchi metodi organizzativi sono sempre i migliori. Non passano mai di moda, hai quel che devi fare scritto su un foglio e trovi soddisfazione nel cancellare una voce che appunto è stata “compiuta”. Per organizzare un matrimonio si deve iniziare dalla: lista.
Tale metodo che, come detto, non passa mai di moda, viene usato perfino dai professionisti del settore perché è necessario appuntarsi i desideri degli sposi, quali sono le possibili collaborazioni che andranno a diminuire i costi oppure la scelta del catering o del menù.
Appuntarsi le prime idee sono le basi per poter poi costruire sopra un evento. Si inizia direttamente dai primi colloqui con gli sposi in cui è possibile iniziare a capire quali sono le caratteristiche o lo stile che i due vorrebbero avere. Per esempio le spose, molte volte, sognano un qualcosa di romantico ed elegante. Gli uomini invece vorrebbero una grande festa dove si mangia e si balla, soprattutto ci si diverte.
Da queste prime impressioni, si potrebbe iniziare a pensare ad un matrimonio: country chic!
Dopo che si è deciso lo stile andiamo a eseguire una serie di liste di quello che si deve avere per creare o meglio ricreare tale mood. La scelta della location, la data del matrimonio. Magari si potrebbe avere un periodo molto caldo in cui si ha una location all’esterno. Da questo punto quindi è necessario poi pensare al catering e al noleggio di tavoli e sedie.
Vedete come la lista delle cose da fare o da avere si allunga, ma la possiamo avere in modo dettagliato?!
Assaggia, scegli e valuta il menu e i fiori
Alcuni passaggi di un organizzazione di un matrimonio, sono molto piacevoli. Non pensate alla prova degli abiti o del trucco perché, da quello che viene detto in seguito dalle sposine, questi sono stati momenti realmente stressanti.
In un Planning matrimoniale esistono due “compiti” che piacciono sia alla sposa che allo sposo, vale a dire quello della scelta del menu, con tutti gli assaggi delle portate. La scelta dell’allestimento e composizione dei fiori che saranno poi l’allestimento della chiesa e del ristorante.
Per il menù è importante che si scelgano delle pietanze di stagione perché si hanno degli alimenti freschi e gustosi. Meglio abbondare con i dolci e gli antipasti e ridurre i primi piatti. Però cercate di seguire il vostro organizzatore di matrimoni in modo da poter collaborare per arrivare ad un giorno di nozze perfetto.
Questo è un articolo pubblicato il 03-03-2023 alle 18:37 sul giornale del 03 marzo 2023 - 28 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/dVHf