contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Siulp Ancona e l'Iniziativa Festa della Donna 2023

1' di lettura

Il Coordinamento Donne e Politiche di Genere del SIULP, istituito nell’ultimo congresso nazionale, ne è la concreta dimostrazione di un’attenzione non scontata. La parità di genere è un’opportunità che fa aumentare i posti di lavoro e finanche la produttività

Siamo già all’ottavo anno consecutivo che il Siulp Ancona, nella giornata dell’8 marzo, ricorrenza della Festa della Donna, omaggiale donne con la mimosae le proprie iscritte con un gioiellodella Marlù, distribuendo in tutti gli Uffici della provincia.

Un piccologesto concreto dal grande valore simbolico per ricordare il ruolo della donna e ciò che rappresenta all’interno della Polizia di Stato, l’importanza che ha nell’organizzazione Sindacale Siulp, oltre che per ringraziarle per il lavoro quotidiano che svolgono nella Nostra Amministrazione.

Il Coordinamento Donne e Politichedi Genere del SIULP, istituitonell’ultimo congresso

nazionale, ne è la concreta dimostrazione di un’attenzione non scontata.

Nel 1959, con la legge 1083 del 7 dicembre, venne istituito il Corpo dellaPolizia femminile.

Il loro campo di intervento era molto specifico e necessitava della giusta sensibilità per occuparsi dei reati che riguardavano la tutela della moralità pubblica, della famiglia, delle donne e dei minori.Inoltre, non si può dimenticare l’impiego massiccio della Polizia Femminile in occasione di calamità naturalitra cui, nel nostro territorio, il terremoto del 1972 ad Ancona. Il percorso sulla parità di genere non è stato facile ma si è ufficializzato con la riformadel 1981, che ha unificato il corpo delle guardie di P.S. e la Polizia femminile nella moderna Polizia di Stato.

Oggi, una Polizia, in cui donne e uomini, ragazze e ragazzi, in tutta la loro diversità, siano uguali e liberi di perseguire le loro scelte di vita, che abbiano pari opportunità di realizzazione personale e le stesse possibilità di partecipare alla nostra società e svolgervi un ruolo guida, avendo la concreta possibilità di realizzare le proprie attese professionali in ogni ruolo e qualificadella Polizia di Stato, è possibile e sempre più auspicabile.

La dimostrazione è già nei ruoli di “vertice” della Nostra provincia; la Polizia di Stato è presente “al femminile” nella direzione del Compartimento Polizia Stradale Marche, della Sezione Polizia Stradale di Ancona, del COSC Marche – Polizia Postale e delle Comunicazioni, del Commissariato di P.S. di Fabriano, oppure al vertice di importanti uffici della Questura quali la DIGOS, la Divisione Anticrimine, l’Ufficio Personale, o nel ricoprire delicati e fondamentali ruoli come il Vicariodel Questore e il Capo di Gabinetto. Per non dimenticare le altre Funzionarie fino alle recentiassegnazioni di Agentiche svogono importanti compiti di gestionein tutti gli Uffici o Reparti della provincia. Auspichiamo di confrontarci, prima o poi, anche con un Questore donna.

Nel mondo degli affari, in politica e nella società nel suo complesso potremo raggiungere il nostro pieno potenziale solo utilizzando tutti i nostri talenti e la nostra diversità. La parità di genere è un’opportunità che fa aumentare i posti di lavoro e finanche la produttività. Il divario di genere si sta colmando in alcuni settori, ma è ancora presente in generale nel mondo del lavoro soprattutto a livello di retribuzioni, assistenza, poteri e pensioni.

La Polizia di Stato è da sempre attenta ai cambiamenti sociali nel nostro Paese e, da oltre 40 anni, il Siulp le “cammina” affiancocollaborando continuamente per tutelare tutto il personaleed adeguare la struttura organizzativa alle mutate esigenzedella società.



Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-03-2023 alle 17:31 sul giornale del 09 marzo 2023 - 210 letture