contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
articolo

Come si gioca a scopa? Ecco tutto ciò che c’è da sapere

4' di lettura

La scopa è sicuramente uno dei giochi di carte più popolari in Italia, una vera e propria icona del nostro Paese.

La tradizione che la scopa può vantare è davvero molto antica, intere generazioni si sono intrattenute con questo gioco che ha saputo essere anche una splendida occasione di convivialità, e neppure la “ondata digitale” è riuscita a farlo cadere nel dimenticatoio: oggi App scopa gioco di carte gratis come DigitalMoka vantano tantissimi download.

Ma come si gioca a scopa? Questa domanda potrebbe sembrare banale a chi non è più giovanissimo e ha trascorso ore e ore dilettandosi a questo gioco con parenti ed amici, ma può esserlo meno per le nuove generazioni, andiamo dunque a scoprire tutto quello che c’è da sapere.

Come inizia la partita e come possono essere prese le carte

Iniziamo col dire che per giocare a scopa occorre il classico mazzo di carte italiane (non fa differenza il fatto che siano carte napoletane, piacentine, trevigiane o di altro tipo ancora) ed è possibile sfidarsi in 2, in 3, in 4 (dunque in 2 squadre da 2) o in 6 (3 squadre da 2).

La sfida inizia ponendo 4 carte scoperte al centro e distribuendo a ogni giocatore 3 carte; ogni giocatore sarà chiamato a giocare una delle sue carte a turno.

Una carta può prendere una carta di valore uguale, o anche più carte che, sommate l’una con l’altra, raggiungano il medesimo valore, ad esempio, un 3 può prendere un 3, così come un 8 può prendere un 3, un 1 e un 4.

Vince chi raggiunge per primo il punteggio di 11

L’obiettivo è quello di totalizzare il maggior punteggio possibile, nello specifico la sfida si considera vinta da chi riesce a totalizzare per primo il punteggio di 11, anche dopo aver disputato più partite in sequenza (nelle sfide a squadre possono essere previste delle soglie di punteggio più elevate).

Se più giocatori superano il punteggio di 11 vince la gara chi ha il punteggio più alto, in caso di parità, invece, si prosegue con nuove sfide ad oltranza fino a che non si registrano dei punteggi diversi che possano decretare un vincitore.

A questo punto ci si chiede: ma da cosa dipende il punteggio? Bene, gli aspetti a cui il giocatore deve badare sono diversi, perché il punteggio totale è determinato da più fattori: andiamo a scoprirli tutti nel dettaglio.

Come viene assegnato il punteggio

Al termine di ogni singola partita si effettua il conteggio delle carte prese dai giocatori, e vengono assegnati dei punti secondo questi criteri:

1 punto al giocatore che è riuscito a prendere più carte (in caso di parità, il punto non viene assegnato);

1 punto a chi è riuscito a prendere il maggior numero di “7” (anche in questo caso, se si verifica una parità il punto non viene assegnato); questo parametro viene chiamato “la settanta”;

1 punto a chi ha preso il maggior numero di carte appartenenti al seme dei denari (punto non assegnato in caso di parità);

1 punto per chi ha preso il 7 di denari, chiamato “settebello”;

1 punto per ogni scopa che il giocatore è riuscito a fare.

Ma che cos’è la scopa? La scopa è sicuramente l’essenza di questo gioco, nonché l’obiettivo che può consentire al giocatore di totalizzare dei punti in maniera più immediata, scopriamo subito di cosa si tratta.

Come si realizza una “scopa”

Si verifica una “scopa” quando un giocatore, giocando una carta, riesce a prendere tutte le carte presenti “al centro”, ovvero quelle disponibili ad essere prese.

Questo può avvenire a prescindere da quante siano le carte disponibili: se è disponibile soltanto un 2 e si gioca un 2, si realizza una scopa, così come se al centro vi sono un 1, un 3 ed un 5 e si gioca un 9.

La carta che si è utilizzato per effettuare la scopa viene riposta scoperta accanto al mazzo di carte che sono state prese, in modo che possa essere conteggiata in quanto tale al termine della partita; la stessa scopa, oltre a valere un punto, viene conteggiata tra il numero complessivo di carte prese.

Un gioco semplice ed avvincente

È così, dunque, che si gioca a scopa: si tratta di un gioco molto semplice, divertente e in cui possono assolutamente verificarsi dei colpi di scena, come ad esempio delle scope realizzate in sequenza che ribaltano una partita che sembrava essersi messa male, e sono proprio questi, probabilmente, i motivi per cui ha avuto un simile successo.



Questo è un articolo pubblicato il 14-03-2023 alle 22:00 sul giornale del 14 marzo 2023 - 537 letture