contatore accessi free

Pozzo Civile: Che cosa è e come può farti risparmiare sulle tue bollette

3' di lettura Ancona 20/03/2023 - Vediamo come sia possibile avere gratuitamente queste acque e soprattutto come si deve intervenire. Il pozzo civile va a prelevare delle acque all’interno di falde acquifere che sono pubbliche. Siccome esse potrebbe rimanere inutilizzate, si offrono al cittadino

L’altro nome del pozzo civile è anche pozzo artesiano. Si tratta di un impianto idraulico che però si usa in modo privato. Praticamente esso va a prelevare delle acque all’interno di falde acquifere che sono pubbliche. Siccome esse potrebbe rimanere inutilizzate, si offrono al cittadino.

Attenzione che non si parla di acque che sono potabili o meglio non sono proprio depurate. Esse sono ideali per impianti di irrigazione, per annaffiare l’orto ad esempio oppure un giardino. Si tratta quindi di un utilizzo che deve essere “delimitato”.

C’è un altro aspetto da rispettare per quanto riguarda il suo utilizzo. Non è possibile usare le acque per attività con scopo di lucro. Per esempio una ditta agricola non può avere un pozzo civile per la crescita dei suoi prodotti. Si rischia di avere dei problemi di sanzioni e multe. Il motivo di questa regola è quella di non penalizzare le altre aziende che magari hanno poi delle spese consistenti per l’irrigazione.

Fatta questa spiegazione vediamo come sia possibile avere gratuitamente queste acque e soprattutto come si deve intervenire.

UTILIZZO DEL POZZO CIVILE

Per usare il pozzo è necessario capire quale sia la spinta della pressione. Le falde acquifere sotterranee non tendono a schizzare acqua verso l’alto. Per riuscire a prelevare correttamente l’acqua è necessario che si utilizzino degli impianti o condutture. Esse sono poi complete di pompe sommerse oppure di pompe di aspirazione. In questo modo si ha la certezza di poter aspirare l’acqua da sottoterra.

Queste pompe non sono eterne, nel senso che per funzionare correttamente c’è bisogno di avere una manutenzione corretta. Una buona revisione. Cosa che non sempre si fa, anzi spesso si tende a dimenticarsi delle manutenzioni e/o dei lavori di adeguamento per la pompa sommersa.

Tuttavia quando essa si è danneggiata o comunque non funziona bene, sarebbe opportuno chiamare un Pronto intervento pozzo civile. Infatti si deve trovare la soluzione più rapida per recuperare questo dispositivo e ripararlo.

Di solito la riparazione è anche veloce. infatti esse soffrono prettamente di problemi di recupero e depositi di calcare. Essendo sommerse all’interno di acque che non sono trattate, ricche di calcare, rischiano di avere dei grandi depositi di calcare che impediscono il giusto movimento.

Ecco come mai si rompono più spesso di altri dispositivi. Ad ogni modo un idraulico specializzato o una ditta che si occupa di pompe sommerse, potrà fare l’intervento rapidamente.

Perché chiedere un pronto intervento?

L’urgenza dovrebbe essere richiesta perché almeno si ha la possibilità di avere immediatamente il riutilizzo di questo pozzo. Pensiamo ad esempio ad un uso che potrebbe riguarda la propria casa. Alcuni cittadini possono avere collegato il pozzo civile allo sciacquone di casa, all’impianto di irrigazione di un orto privato. Sono contesti in cui la necessità d’acqua è continua. Dunque se si ha un danno o una mancanza di funzionalità dell’impianto di recupero delle acque, ecco che diventa difficile poter vivere la propria quotidianità.

Intervenire rapidamente permette perfino di non creare ulteriori danni o problemi nella pompa sommersa perché essa non rimane in “ammollo”, ma viene prelevata immediatamente.







logoEV
qrcode