contatore accessi free

Finale regionale delle Olimpiadi della Patrimonio al MAN Marche: Vincono le ragazze del Medi di Senigallia

1' di lettura Ancona 21/03/2023 - Le studentesse del Liceo Scientifico “Medi” di Senigallia si aggiudicano la fase regionale delle Olimpiadi (Campionati) del Patrimonio e si qualificano per la selezione nazionale. Le Olimpiadi (Campionati) del Patrimonio sono finalizzate a potenziare l’interesse per la disciplina della storia dell’arte

Coordinate dalla Docente Lucia Battista, le alunne Costanza Federighi, Evelin Battistini e Giulia Panico, frequentanti la classe 3a indirizzo Linguistico del Liceo Scientifico “Medi” di Senigallia, si sono aggiudicate la selezione regionale delle Olimpiadi (Campionati) del Patrimonio, che si sono svolte il 28 febbraio scorso presso l’Auditorium del Museo Nazionale Archeologico delle Marche ad Ancona.

Le studentesse del “Medi” parteciperanno con le altre squadre regionali finaliste alla fase nazionale, che prevede un viaggio-soggiorno premio di tre giorni a Roma, con visite di studio a musei e monumenti. La giuria della selezione nazionale esaminerà i materiali fotografici, multimediali, o le azioni sceniche e performance presentate dalle squadre finaliste sul tema delle Olimpiadi 2023 “Alla scoperta dell’antico Egitto”. La cerimonia di premiazione avrà luogo il giorno 3 maggio a Roma.

Promosse dall’ANISA, con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito, le Olimpiadi (Campionati) del Patrimonio sono finalizzate a potenziare l’interesse per la disciplina della storia dell’arte nell’ambito dell’istruzione scolastica e a stimolare la conoscenza del patrimonio artistico da parte delle nuove generazioni. La competizione è inserita nel Programma annuale Valorizzazione delle Eccellenze del Ministero dell’Istruzione e del Merito.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-03-2023 alle 13:21 sul giornale del 22 marzo 2023 - 34 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa, museo archeologico delle marche, ANISA, Olimpiadi del patrimonio 2023 “Alla scoperta dell’antico Egitto”

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dYAV





logoEV
logoEV
qrcode