contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CULTURA
articolo

8 Cose da sapere prima di partire per la Sardegna

3' di lettura

La Sardegna è certamente tra le più belle isole del mediterraneo. Un vero e proprio paradiso naturale corredato da spiagge bianche e acqua turchese, che offre ai turisti un vasto bagaglio di ricchezze storiche e culturali.

Se hai deciso di vistare la Sardegna per le prossime vacanze, possiamo assicurarti che non te ne pentirai. In questa guida ti offriremo alcuni validi consigli per vivere al meglio il tuo soggiorno in questa bellissima terra.

Non aspettare all’ultimo minute per prenotare

Se vuoi trovare una location perfetta per le tue vacanze, allora dovrai sbrigarti. Tieni conto che la Sardegna è tra le mete per le vacanze più ambite in assoluto, e aspettando troppo prima di prenotare, si rischia di dover scegliere solamente tra le offerte più care.

Come spostarsi

Esistono diverse linee per i mezzi pubblici con cui spostarsi da una parte all’altra. Sicuramente la scelta migliore rimane quella di affittare una macchina. Il nostro consiglio è quello di prenotare in anticipo sui siti di agenzie di noleggio come www.only-sardinia.com. Prenotare sul posto senza il giusto preavviso potrebbe costarci molto di più.

Porta con te l’attrezzatura da snorkeling

Tra i pezzi forti di questa meravigliosa isola c’è sicuramente il mare, tra i più belli dell’intero Mediterraneo. Una maschera, delle pinne e un boccaglio sono quasi d’obbligo se si vuole apprezzare pienamente le bellezze delle spiagge locali. L’acquisto sul posto ci costerà invece molto di più.

Porta con te delle scarpe comode

Oltre al mare, la Sardegna ha molto altro da offrire. Ci sono tantissimi percorsi di trekking che ci immergeranno nella natura selvaggia e nella parte più autentica e verace dell’isola. Per questo motivo, oltre agli infradito, non dimentichiamo delle calzature sufficientemente comode.

Attrezzatura per evitare insolazioni

Non ci sono tantissime spiagge attrezzate. Per non perderci alcune delle spiagge più selvagge e suggestive del posto, quindi, è consigliabile essere previdenti, munendoci di crema solare e ombrellone.

Sostenere la produzione locale

Piuttosto che acquistare frutta, verdura e formaggi nei supermercati, possiamo farlo direttamente dai produttori locali. Per le strade troveremo infatti diversi cartelli per la vendita di prodotti locali tipici di produzione propria, come i famosissimi formaggi, liquori e altre bontà.

Scegli la stagione giusta

Bassa stagione non significa necessariamente rinunciare al mare. Teniamo conto che anche nei mesi di Giugno, Settembre e Ottobre, di solito l’acqua è abbastanza calda da consentire di fare un bagno e le spiagge non saranno superaffollate. D’altra parte non ci sarà quel caldo asfissiante che impedisce di godersi anche altre attività d’obbligo quando si raggiunge l’isola, come la visita nei piccoli borghi cittadini o dei siti storici e archeologici.

Non andare necessariamente nelle zone “in”

Nessuno mette in discussione la meravigliosità della Costa Smeralda o di spiagge note come quelle di Stintino. Tieni però conto che ci sono tante località meno conosciute, che anche se non offrono lo stesso livello di organizzazione delle zone più “in”, possono sorprenderti sotto diversi aspetti, tra cui: cordialità, buon cibo tradizionale, prezzi più bassi e spiagge incantevoli.



Questo è un articolo pubblicato il 08-04-2023 alle 13:16 sul giornale del 28 marzo 2023 - 50 letture