Eureka, Funziona! Ecco le invenzioni vincenti dei giovani inventori del concorso di Confindustria Ancona

Obiettivo posto ai piccoli inventori in erba era quello di realizzare un giocattolo, seguendo solo due regole: il giocattolo si deve muovere almeno in alcune delle sue parti (aprire, saltare, ruotare, alzare) e deve essere frutto della loro creatività e non proposto dalle insegnanti, che in questo contesto sono solo dei facilitatori del percorso. Il tema di quest’anno è stato “La Pneumatica”, un tema certamente ambizioso quanto stimolante, che ha dato modo agli studenti di impegnarsi in progetti che hanno a che fare con la Fisica, avvicinando quest’ultima a situazioni vicine ai ragazzi.
I piccoli studenti hanno mostrato non solo il risultato del lavoro durato alcuni mesi ma anche le abilità che il progetto contribuisce a rafforzare cioè inventiva, creatività, concretezza, trasformazione delle conoscenze acquisite attraverso gli studi in competenze, capacità di parlare in pubblico e di lavorare insieme in maniera costruttiva.
A fare da padrone di casa e gestire una mattinata ricca di emozioni Annalaura Perini, referente Education di Confindustria Ancona e referente della SIFA Technology, azienda che accanto al proprio business, da alcuni anni si impegna ad organizzare attività di orientamento con le scuole e Confindustria, ritenendo che per essere davvero efficaci, queste debbano essere intraprese sin dalla scuola primaria. “La ricchezza del progetto - ha dichiarato la Perini - risiede nell’applicazione delle conoscenze trasmesse dalla scuola, in un lavoro che necessita di quelle abilità fondamentali che deve avere un valido lavoratore del futuro quali creatività, senso pratico, capacità di intrattenere la platea e di sapersi migliorare sia davanti alle sconfitte che alle vittorie”.
Particolarmente apprezzato è stato l’intervento di Maria Letizia Mengoni Toys R&D Director di Clementoni che ha raccontato ai bambini come nasce un nuovo giocattolo, dall’idea iniziale alla modellazione 3D, passando dalla fase di ingegnerizzazione e prototipazione per arrivare ai test finali di prodotto e sicurezza e allo studio della scatola prima di immetterlo sul mercato.
In rappresentanza dell’ufficio Scolastico Regionale Carmina Laura Giovanna Pinto e Corrado Faletti che si sono complimentati con i ragazzi per tutti i lavori presentati e per la loro creatività.
Compito di giudicare i lavori presentati affidato a una giuria composta da Romana Romagnoli, insegnante presso l'Istituto Comprensivo Arcevia in rappresentanza dell'AIF (Associazione per l’Insegnamento della Fisica nonché partner del progetto); Giulia Fanesi, dell’azienda Pluservice e membro dei Giovani Imprenditori di Confindustria Ancona e Laura Tumini, orientatrice di Confindustria Ancona.
E alla fine l’atteso momento della proclamazione dei vincitori:
Sono risultati vincitori
Per le scuole medie
Vincitore unico: Il giocattolo Fuga dall’inferno, un ponte che si pare con la forza dell’acqua, realizzato dai ragazzi della classe 2C della Scuola secondaria I grado G. Marconi di Ancona
Premio: una visita presso l’azienda Clementoni
Per le scuole elementari
Primo classificato: il giocattolo “Il canestro sulle nuvole” realizzato dalla classe 5A della Scuola primaria “G. Verdi” di Loreto
Premio: una visita presso il Labirinto di Hort e materiali didattici offerti dalla casa editrice ELI La Spiga di Loreto.
Secondo classificato il giocattolo “Aereo spruzza acqua” realizzato dalla classe 5B della Scuola primaria “G. Verdi” di Loreto
Premio: materiali didattici offerti dalla casa editrice ELI La Spiga di Loreto.
Terzo classificato il giocattolo “Biglialand” realizzato da un gruppo misto delle classi 4° e 5° B della Scuola primaria “G. Verdi” di San Marcello
Premio: materiali didattici offerti dalla casa editrice ELI La Spiga di Loreto.
A tutti i partecipanti uno zainetto in stoffa con il logo di Confindustria Ancona e un attestato di partecipazione alla classe.
Quest’anno, le scuole partecipanti al progetto sono state le primarie Giuseppe Verdi di Loreto, Giuseppe Verdi di San Marcello, Aldo Moro di Fabriano, Pietralacroce di Ancona e la secondaria di primo grado Marconi di Ancona.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Ancona.Per Whatsapp aggiungere il numero 350.0532033 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereAncona o cliccare su t.me/vivereancona.
Seguici su Facebook e Twitter

Questo è un articolo pubblicato il 31-05-2023 alle 17:55 sul giornale del 01 giugno 2023 - 188 letture
In questo articolo si parla di cronaca, Confindustria Ancona, articolo, eureka funziona
L'indirizzo breve
https://vivere.me/ea3U
Commenti

- Pesaro: Pesaro2024 a Peglio racconta il progetto '50x50 Capitali al quadrato'
- Fermo: Monte San Pietrangeli: Nero Giardini al Micam con “PREMIUM” ed un fatturato in crescita
- Osimo: Serrati controlli sul territorio nel fine settimana
- Fermo: Amandola piange l’ex Sindaco Avelio Marini. Promotore della buona cultura e della salvaguardia ambientale
- Fermo: “Primapersonaplurale”: il “Noi” di Giacomo e Nina nel FIUTO Art Space di Alex Urso
