Gli e-sport non sono più quelli di una volta: una storia di evoluzione

Il calcio è lo sport più amato e seguito del mondo, così tanto che alcuni appassionati diversi anni fa hanno deciso di ampliare questo divertimento e renderlo un vero e proprio business. Come? Grazie all’avvento e allo sviluppo delle nuove tecnologie.
L’exploit decisivo è però arrivato solo nel nuovo millennio, quando tramite piattaforme di casinò online e giochi d’azzardo – come ad esempio slot10 – i cosiddetti e-sport si sono allargati a macchia d’olio nel panorama sportivo d’Europa e del mondo.
Nascita e sviluppo degli e-sport: scoperta, divertimento e professionismo
Gli odierni e-sport – ovverosia videogiochi sportivi elettronici – sono nati in Occidente negli anni ’70. Logicamente, le prime versione erano lontane anni luce da quelle di oggi. All’epoca si trattava di semplici videogiochi arcade in cui gli utenti potevano giocare in solitaria di fronte ad un monitor. L’unico avversario era il computer e le funzioni era davvero molto semplificate – sia a livello di creatività che di grafica.
Poi con lo sviluppo tecnologico le cose hanno iniziato a cambiare. In meglio ovviamente. Le nuove tecnologie degli anni ’90 hanno permesso alle case di produzione di realizzare videogiochi molto più complessi, più completi e di conseguenza più divertenti. In quel periodo, è letteralmente esplosa l’interattività: gli utenti hanno potuto cominciare a giocare fra loro, in contemporanea e in tempo reale.
Gli e-sport hanno quindi preso talmente piede da non rimanere un semplice hobby con cui divertirsi a tempo perso, ma quasi un vero e proprio lavoro. Oggi infatti esistono competizioni online professionali in cui gli utenti si sfidano a colpi di joystick in tornei internazionali e con in palio premi in denaro. Il settore, grazie anche ai giochi di casinò online, si è elevato ai massimi livelli, offrendo a tutti – principianti e professionisti – la possibilità di divertirsi, appassionarsi e competere.
Gli e-sport nella società odierna: impatto e futuro
Se da una parte i sociologi ritengono che tecnologie e videogiochi stiano creando sempre più problemi alle nuove generazioni, dall’altra è innegabile il fatto che queste piattaforme così all’avanguardia e questi strumenti così interattivi offrano opportunità uniche agli appassionati. Non solo in termini di divertimento ed intrattenimento, ma anche come momento di socialità in un certo senso.
I collegamenti online, le sfide in tempo reale e i contatti reciproci tramite il mondo del web permettono ai giocatori di instaurare rapporti sociali stabili e duraturi con chi condivide gli stessi interessi e le stesse passioni. Oggi quindi si può affermare come gli e-sport abbiano ampliato gli orizzonti della società moderna, diventando un vero e proprio fenomeno culturale. Molti addirittura ritengono che i videogiochi online siano oggi altrettanto competitivi ed appaganti quanto le discipline sportive fisiche praticate su un vero e proprio campo sportivo.
Cosa diventeranno gli e-sport in futuro? Difficile prevederlo, ma di sicuro qualcosa di ancora più grande. Il mondo del gaming online, delle scommesse sportive e del gioco d’azzardo dimostra infatti di avere ancora grande potenziale in termini di sviluppo.
Grazie a tecnologie emergenti come l’Intelligenza Artificiale, la realtà aumentata e la realtà virtuale, i videogiochi sportivi online faranno di sicuro uno step in avanti ulteriore: in futuro sono attese nuove esperienze di gioco, funzioni maggiormente interattive e creative, migliorie a livello grafico e molto altro ancora.
Molto di tutto ciò è già sotto gli occhi di tutti con EA Sports FC 24, che dopo 30 anni di collaborazione con la FIFA ha deciso di spiccare il volo in solitaria. È infatti appena arrivata la nuova versione stagionale del videogioco calcistico più famoso al mondo, e le novità promesse sono davvero tante. Proprio questo infatti sembra essere uno dei principali motivi della separazione tra le due fazioni: l’ambizione di espandersi, scoprire cose nuove e proporre soluzioni innovative da parte della Electronic Arts.
Questo è un articolo pubblicato il 11-08-2023 alle 13:33 sul giornale del 06 agosto 2023 - 12 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/enwS
