contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CRONACA
articolo

"Nonna aiuto. Ho bisogno di soldi!": truffa ad anziana da 6000 euro

3' di lettura

Truffa anziani

La donna veniva contattata telefonicamente da un finto operatore di Poste Italiane, il quale la informava che suo nipote si era reso responsabile di un mancato saldo di una carta prepagata

Nel pomeriggio di ieri, gli operatori della Polizia di Stato sono interventi dopo la segnalazione di una truffa ai danni di un’anziana di circa 75 anni. La donna veniva contattata telefonicamente da un finto operatore di Poste Italiane, il quale la informava che suo nipote si era reso responsabile di un mancato saldo di una carta prepagata. A causa di ciò la donna veniva anche informata che il figlio era trattenuto presso le Forze dell’ordine in attesa del saldo del debito. Al fine di confondere ulteriormente l’anziana donna, il sedicente operatore, durante la chiamata, riusciva a farsi comunicare il suo numero di cellulare e quello dell’anziano marito. La donna, pochi istanti dopo, veniva contattata da un altro uomo che si spacciava per il nipote della coppia. Al contempo, mentre la donna era impegnata nella conversazione telefonica con quello lei credeva fosse suo nipote, l’uomo veniva invece invitato dal falso operatore di Poste Italiane a presentarsi immediatamente all’ufficio postale più vicino e, mentre si accingeva ad uscire di casa, veniva contattato sulla sua utenza mobile, al fine di non perdere mai i contatti. Nel frattempo l’anziana raccoglieva oggetti di valore corrispondente la cifra richiesta (circa 6000 euro) e, sempre telefonicamente, il finto operatore le comunicava l’impossibilità di raggiungere l’abitazione ma che avrebbe mandato un suo amico fidato. Quest’ultimo giunto presso l’abitazione si faceva consegnare diversi monili in oro, dileguandosi subito dopo.

La presente è solo l’ennesima modalità attuata da soggetti criminali, per approfittarsi di persone anziane, per carpirne la buona fede e farne oggetto di reato. Un altro tentativo c'era stato anche ieri mattina ma per fortuna la vittima, insospettita, aveva allertato subito il 112 Nue.

La Polizia di Stato, da sempre accanto alle fasce deboli, invita i cittadini a parlare con i propri anziani, familiari, vicini di casa, per metterli in guardia da possibili raggiri. Bastano pochi consigli per aiutare a difendersi.

In particolare, è fondamentale contattare immediatamente il 112 NUE (Numero Unico Emergenza), anche al primo sospetto. È importante non consegnare denaro, né oggetti di valore e se nella conversazione viene menzionato un familiare in difficoltà, prima di fornire informazioni personali, è importante rivolgersi alla Polizia di Stato che saprà fornire supporto ed aiuto immediato. Un’altra precauzione importante da adottare è quella di non aprire la porta di casa a sconosciuti, anche se dichiarano di essere dipendenti di aziende pubbliche.

Le truffe non sono solo telefoniche, ma spesso avvengono anche online. Solo ieri infatti, gli operatori della Questura sono intervenuti su segnalazione di un uomo che aveva acquistato sul marketplace di Facebook un apparecchio dentale, ma, all’arrivo del corriere nel pacco erano presenti solo calchi in plastica.

Anche in questo caso è fondamentale effettuare gli acquisti online sempre tramite siti conosciuti ed affidabili.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Ancona.
Per Whatsapp iscriversi al canale https://vivere.me/waVivereAncona oppure aggiungere il numero 350.0532033 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereAncona o cliccare su t.me/vivereancona
Seguici su Facebook e Twitter


Truffa anziani

Questo è un articolo pubblicato il 11-08-2023 alle 16:13 sul giornale del 12 agosto 2023 - 158 letture






qrcode