contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CRONACA
articolo

Poca disciplina nelle acque del mare di Ancona. In 7 giorni oltre 220 mila euro di sanzioni dalla Guardia Costiera

3' di lettura

In questo breve periodo, sono stati elevati ben 32 verbali per violazioni relative all'ormeggio, alla navigazione in aree riservate alla balneazione e alla mancanza di dotazioni di sicurezza. Queste infrazioni hanno portato a sanzioni complessive che superano i 7.300 €. Il giorno di Ferragosto da solo ha visto l'emissione di 11 verbali

Nel cuore della stagione estiva, quando le spiagge sabbiose e le acque cristalline attirano visitatori da ogni angolo del paese, la Guardia Costiera di Ancona si fa garante della sicurezza e dell'ordine lungo il litorale dorico, con particolare attenzione alla celebre Riviera del Conero. Questa importante presenza è fondamentale per garantire il corretto svolgimento delle attività balneari e diportistiche, ma anche per tutelare l'ecosistema marino e costiero.

Sin dall'inizio dell'estate, la Guardia Costiera di Ancona ha dispiegato un contingente di personale e mezzi nautici, tra cui una recente aggiunta che si è rivelata di vitale importanza: la moto d'acqua GC L20. Questa moto d'acqua ha permesso l'accesso a zone difficilmente raggiungibili lungo la costa, consentendo agli operatori della Guardia Costiera di monitorare e intervenire in modo tempestivo in situazioni critiche.

L'impegno costante e la determinazione del personale della Guardia Costiera sono stati confermati dai numeri rilasciati a partire dall'11 agosto. In questo breve periodo, sono stati elevati ben 32 verbali per violazioni relative all'ormeggio, alla navigazione in aree riservate alla balneazione e alla mancanza di dotazioni di sicurezza. Queste infrazioni hanno portato a sanzioni complessive che superano i 7.300 €. Il giorno di Ferragosto da solo ha visto l'emissione di 11 verbali, dimostrando quanto sia necessaria una rigorosa applicazione delle norme per garantire la sicurezza e l'ordine lungo la costa.

Ma non è tutto. La Guardia Costiera di Ancona ha anche affrontato il problema del noleggio abusivo di imbarcazioni da diporto, contrastando le violazioni delle norme del Codice della Nautica da Diporto. Da quando è iniziata la stagione estiva, sono stati elevati ben 60 verbali per un ammontare totale di sanzioni che supera i 220.000 €. Questa attività dimostra l'impegno della Guardia Costiera nel preservare un ambiente di diporto nautico regolamentato e sicuro.

Tuttavia, l'aspetto più cruciale dell'operato della Guardia Costiera di Ancona è il soccorso in mare. Durante il periodo di Ferragosto, la Sala Operativa di Ancona ha ricevuto numerose chiamate di emergenza attraverso i numeri di utilità 1530 e NUE-112. In risposta a queste chiamate, la Guardia Costiera ha mobilitato mezzi nautici, tra cui la M/V CP SAR 861, per fornire assistenza e soccorso immediato. I numeri parlano da soli:

  • Assistenza per soccorsi sanitari/decessi: 6 casi
  • Assistenza ad unità da diporto/diportisti: 2 unità e 6 diportisti coinvolti
  • Malori di marittimi a bordo: 1 caso
  • Monitoraggio per assistenza di unità da diporto in navigazione internazionale: 1 caso
  • Assistenza alla M/N ONG “HUMANITY 1”

La Guardia Costiera di Ancona si impegna a proseguire con la stessa dedizione e impegno per il resto della stagione estiva. La priorità rimane la salvaguardia della vita umana in mare, la promozione della sicurezza nelle attività balneari e diportistiche, e la tutela dell'ambiente marino e costiero. La presenza costante e l'intervento tempestivo della Guardia Costiera contribuiscono a garantire una stagione estiva serena e sicura lungo la Riviera del Conero e oltre.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Ancona.
Per Whatsapp iscriversi al canale https://vivere.me/waVivereAncona oppure aggiungere il numero 350.0532033 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereAncona o cliccare su t.me/vivereancona
Seguici su Facebook e Twitter


Questo è un articolo pubblicato il 18-08-2023 alle 12:28 sul giornale del 19 agosto 2023 - 236 letture






qrcode