contatore accessi free

Ancona applica il Decreto Caivano. Il Questore avvisa il minorenne ritenuto un pericolo sociale

Polizia 2' di lettura Ancona 16/09/2023 - La Questura di Ancona ricorre agli strumenti forniti dall'appena approvato Decreto Legge "Caivano". Arriva un avviso orale per un minorenne note alle forze dell'ordine per vari reati tra cui spaccio di sostanze stupefacenti. Ora le responsabilità sarà anche dei genitori del giovane anconetano

Il Questore di Ancona ha firmato un provvedimento di "Avviso Orale" nei confronti di un minore già noto alle forze del'lordine per comportamenti che mettevano in pericolo la sicurezza pubblica.

Attraverso un'approfondita indagine condotta dall'Ufficio Misure di Prevenzione della Polizia Anticrimine, è emerso che questo giovane aveva già una serie di precedenti per violazioni delle leggi sugli stupefacenti e reati contro la personalità dello Stato e la fede pubblica. Ciò che preoccupa ancor di più è la sequenza di comportamenti illeciti che ha iniziato sin dalla sua giovane età, rivelando una pericolosa tendenza crescente.

Di conseguenza, il Questore di Ancona ha ritenuto necessario agire. Considerando che il giovane potrebbe in parte dipendere economicamente da attività criminali legate al traffico di droga, e valutando attentamente la personalità dell'individuo, la Polizia ritiene il giovane anconetano una possibile minaccia per la sicurezza pubblica. Queste misure sono state rese possibili grazie alle misure urgenti per contrastare il disagio giovanile, la povertà educativa, la criminalità minorile e la sicurezza digitale dei minori, del Decreto Legge appena approvato dal Governo, il così detto Decreto Caivano.

La misura presa dal Questore è stata notificata nelle ultime ore da parte del personale della Polizia di Stato, alla presenza di almeno un genitore o di chiunque abbia la responsabilità genitoriale. L'obiettivo specifico di questa misura è quello di esortare il giovane a interrompere comportamenti criminali, con l'obiettivo di prevenire ulteriori devianze e incoraggiare il suo recupero. Questo coinvolge anche gli adulti che hanno il dovere di controllare e educare il minore.

Il Questore Capocasa ha dichiarato: "I minori sono i cittadini di domani. È nostro compito e dovere prioritario adottare tutte le misure necessarie per garantire il loro sviluppo in un ambiente sicuro e, se necessario, il loro recupero. Insieme, ci impegniamo per contrastare il disagio giovanile e eliminare le sacche di criminalità che minacciano la sicurezza pubblica."

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Ancona.
Per Whatsapp aggiungere il numero 350.0532033 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereAncona o cliccare su t.me/vivereancona. 
Seguici su Facebook e Twitter









logoEV
logoEV
qrcode