contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
articolo

Cosa succede in caso di incidente con il foglio rosa?

4' di lettura

incidente carabinieri

Il sogno di ogni ragazzo è quello di avere finalmente in mano il proprio foglio rosa e poter affrontare un momento importantissimo e tanto sognato: iniziare ad esercitarsi alla guida dell'auto.

A volte però, presi dall'eccessivo entusiasmo e a causa della poca esperienza, c'è la possibilità che accada qualche piccolo incidente.
In questi casi è importante sapere come muoversi e cosa prevede il Codice della Strada se ci si trova a dover affrontare un incidente con foglio rosa.

Cos'è il foglio rosa per l'auto?

Il foglio rosa è un documento che permette a coloro che vogliono conseguire la patente di guida B di iniziare ad esercitarsi al volante della propria auto.
Si tratta, quindi, di una vera e propria autorizzazione da un punto di vista amministrativo, per poter fare pratica con il proprio mezzo, al fine di procedere con l'esame finale e ottenere la patente di guida per l'auto.
Il foglio rosa prevede, però, una serie di limitazioni indicate dal Codice della strada, in particolare dall'art. 122, in cui sono specificati tutti i requisiti necessari per ottenerlo, quali sono le condizioni da rispettare e eventuali sanzioni in caso di inadempienze.

Come si ottiene il foglio rosa?

Il foglio rosa, come abbiamo specificato, è un'autorizzazione amministrativa pensata per aiutare chi deve conseguire la patente di guida, ad ottenere la giusta preparazione per sostenere l'esame finale.
Il Codice della Strada, all'articolo 122, prevede una serie di requisiti e limitazioni rigorosamente da rispettare.
Innanzitutto, è possibile ottenere il foglio rosa solo dopo avere effettuato la richiesta per il conseguimento della patente di guida, inoltre è necessario rispettare i seguenti requisiti:

avere 18 anni compiuti;

avere ottenuto una valutazione positiva all'esame teorico per la patente.

Il foglio rosa ha una validità limitata di 6 mesi, periodo entro il quale la persona interessata dovrà sostenere l'esame di guida.
Se l'esaminato verrà bocciato per 2 volte all'esame pratico, dovrà ripresentare la domanda e sostenere nuovamente anche l'esame teorico, solo in questo modo potrà entrare nuovamente in possesso del foglio rosa.

Quali sono le limitazioni del foglio rosa per l'auto?

Il Codice della Strada prevede una serie di limitazioni legate al foglio rosa.
Per legge, infatti, la persona che deve prendere la patente non può mettersi alla guida da sola, ma è obbligatorio che sia presente al suo fianco un "istruttore", cioè una persona designata al controllo, che deve essere in possesso di una patente in corso di validità, ottenuta da almeno 10 anni e che abbia un'età inferiore ai 65 anni.
Inoltre, è obbligatorio esporre sul lunotto del veicolo e nell'angolo a destra del parabrezza, l'apposito cartoncino con la famosa "P".
Chiunque, essendo autorizzato per l'esercitazione, guida senza avere al suo fianco un istruttore, è soggetto a una sanzione amministrativa che varia dai 430 ai 1.731 euro, oltre a subire la revoca del foglio rosa.

Foglio rosa e assicurazione auto

L’assicurazione auto, con varie limitazioni, copre colui che si mette al volante in possesso di foglio rosa. Vi sono però delle nette distinzioni da fare a seconda delle diverse situazioni che si possono presentare.
Ad esempio, se oltre a chi guida e all'istruttore sono presenti passeggeri, sono coperti da assicurazione? Oppure, in caso di danni, la compagnia assicurativa può rivalersi nei confronti dell'assicurato?
Secondo il Codice della Strada, il guidatore in possesso di foglio rosa non può portare in macchina nessun'altra persona oltre all'istruttore. Pertanto, in caso di incidente con foglio rosa, l'assicurazione auto non copre i passeggeri.
Inoltre, in caso di eventuali danni a quest'ultimi, la compagnia assicurativa, dopo avere provveduto al pagamento, può rivalersi sull'assicurato chiedendo il rimborso di quanto versato.
In generale, quindi, le compagnie assicurative coprono le persone che guidano con il foglio rosa e l'istruttore che, come prevede la normativa, deve essere al suo fianco, ma è comunque importante controllare le condizioni della propria polizza assicurativa, poiché in alcuni casi, soprattutto quando si tratta di compagnie minori o di polizze molto economiche, si potrebbe andare incontro a eventuali inconvenienti.

Per ovviare a qualunque tipo di problema è sempre preferibile scegliere di attivare una polizza assicurativa completa, che copra la persona alla guida da tutti i possibili problemi legati anche ad eventuali incidenti con foglio rosa.
Per limitare la spesa e cercare di risparmiare quanto più possibile senza rinunciare a una polizza di qualità, ci si può affidare a un provider in grado di proporre la polizza migliore in base alle proprie necessità personali. Ancora meglio se la compagnia offre la possibilità di gestire la pratica direttamente online: è il caso dell’assicurazione auto di Zurich Connect, una delle aziende leader di questo settore da molti anni.



incidente carabinieri

Questo è un articolo pubblicato il 22-11-2023 alle 13:07 sul giornale del 23 novembre 2023 - 2128 letture



qrcode