contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA >

L'Operazione Alto Impatto torna al Piano: Sotto la lente della Questura locali pubblici, immigrazione clandestina e stupefacenti

3' di lettura

Polizia

Dalle prime ore di stamani, una massiccia operazione denominata "Alto Impatto" è stata attuata dalla Polizia di Stato di Ancona, su disposizione del Questore e in collaborazione con il Prefetto, dr. Darco Pellos.

L'operazione ha coinvolto oltre 70 uomini, tra cui personale del Reparto Prevenzione Crimine Umbria-Marche di Perugia, l'Elicottero del Reparto Volo della Polizia di Stato di Pescara e i Cinofili Antidroga, oltre alla partecipazione della locale Sezione Polizia Stradale e Polizia Locale Ufficio Antidegrado Urbano.

Durante il controllo di Corso Carlo Alberto, sotto i portici, all'altezza della Piazzetta che ospita il supermercato COOP, sono state individuate tre cassette di polistirolo contenenti pesce di provenienza incerta, esposto alla vendita in condizioni igieniche non consentite. La Polizia Locale ha redatto un verbale di rinvenimento a carico di ignoti, con richiesta ad Ancona Ambiente per il recupero e lo smaltimento del materiale.

Successivamente, il personale della Polizia Locale dell'Ufficio Antidegrado ha fornito supporto ad altri colleghi che hanno individuato tre cittadini extracomunitari all'interno di un'abitazione occupata abusivamente. I cittadini stranieri identificati sono stati deferiti all'Autorità Giudiziaria per occupazione abusiva di alloggio.

Nel contesto della lotta all'immigrazione clandestina, il personale della Polizia di Stato dell'Ufficio Immigrazione, Squadra Espulsioni, ha rintracciato un cittadino tunisino con numerosi precedenti e pregiudizi di polizia. Il quarantenne è stato accompagnato al CPR di Ponte Galeria (RM) in esecuzione di un'espulsione. Allo stesso tempo, è stato eseguito un'espulsione giudiziaria per un marocchino classe '72 con diversi procedenti di polizia, accompagnato in Marocco con personale di scorta specializzato della Questura di Ancona.

Gli accessi mirati presso esercizi commerciali e bar della zona hanno rivelato diverse irregolarità, con un locale etnico nella zona della Stazione che presentava lavoratori irregolari, carenze contributive, mancanza del titolare e del preposto, mancanza della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (Scia), e condizioni igieniche pessime. In un palazzo in Piazza Rosselli sono stati individuati appartamenti destinati all'ospitalità di cittadini extracomunitari, sottoposti a controlli per verificare la conformità alla normativa vigente.

Durante il servizio, con l'ausilio delle unità cinofile della Questura e delle pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine Umbria Marche, sono stati effettuati controlli nelle zone frequentate dai giovani per consumare sostanze stupefacenti. Ciò ha portato al sequestro di circa 40 grammi di cannabinoidi e alla segnalazione di sette giovani per possesso di sostanze stupefacenti per uso personale.

Complessivamente, sono state identificate 262 persone, di cui 134 cittadini stranieri, e tra le persone controllate, 82 presentavano pregiudizi di polizia. Sono stati controllati 129 veicoli, con 23 violazioni del codice della strada e un sequestro del veicolo.

Gli esercizi pubblici controllati sono stati 10, mentre sono stati controllati 7 detenuti domiciliari. Il Questore di Ancona ha elogiato il personale per l'ottimo servizio svolto, sottolineando l'impegno costante nella restituzione di vivibilità e decoro alla città attraverso la garanzia di sicurezza e ordine pubblico.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Ancona.
Per Whatsapp iscriversi al canale https://vivere.me/waVivereAncona oppure aggiungere il numero 350.0532033 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereAncona o cliccare su t.me/vivereancona
Seguici su Facebook e Twitter


Polizia

Questo è un articolo pubblicato il 24-11-2023 alle 19:54 sul giornale del 25 novembre 2023 - 828 letture






qrcode