Controlli della polizia in centro: due denunce per alcol alla guida e una per patente falsa

Anche questo fine settimana è stato interessato dai servizi di prevenzione disposti dal Questore Capocasa nelle zone del centro cittadino, al fine di contrastare la presenza di giovani che pongono in essere comportamenti incivili, quando non penalmente rilevanti.
Spesso autori di danneggiamenti, oltraggi, assuntori di sostanze alcoliche e stupefacenti, protagonisti di un disagio percettibile in grado di generare una percezione di insicurezza nei cittadini che tranquillamente passeggiano nelle vie del centro cittadino.
La Polizia di Stato c'è ed è presente da mesi nelle piazze e nelle vie del centro per arginare e contrastare questo disagio e questi fenomeni così insidiosi. Ma non solo, prossimità vuol dire anche vicinanza nei confronti dei giovanissimi. Ed infatti i poliziotti sono al servizio anche dei piccoli cittadini incuriositi dalle divise e dalle vetture della Polizia presenti per i controlli.
Durante il servizio di ieri (24 febbraio) sono state controllate 123 persone, di cui 66 con precedenti giudiziari. Anche gli esercizi commerciali sono stati oggetti di controlli specifici ma nessuna irregolarità è stata riscontrata. Numerosi sono stati anche i veicoli controllati e due soggetti sono stati denunciati per la violazione dell'art. 186 C.d.S. In particolare, una giovane donna, italiana di circa 20 anni, al momento dell'Alt intimatole dai poliziotti mostrava reazioni inconsulte, arrestando con incertezza il veicolo da lei condotto. Una volta sottoposta a controllo del tasso alcolemico la giovane risultava averlo pari a 1.19 g/L. Stessa sorte per un uomo boliviano di circa 60 anni che, a bordo del suo ciclomotore, procedeva con andatura a zig zag. Una volta fermato e controllato l'uomo presentava un tasso alcolemico pari a 1.64 g/L.
Inoltre sempre nell'ambito dei controlli effettuati, anche con l'ausilio dei poliziotti delle Volanti, un altro uomo veniva denunciato per il reato di cui all'art. 489 c.p. (uso di atto falso). L'uomo, nigeriano di circa 34 anni, veniva fermato a bordo della sua autovettura dai poliziotti ed al momento di fornire la patente di guida l'uomo mostrava una patente conseguita in Nigeria. Gli operatori, esaminandola attentamente, notavano che la patente era in realtà falsa e non presentava tutti gli elementi di sicurezza atti a garantire l'autenticità del documento, l'uomo veniva così deferito.
Per Whatsapp iscriversi al canale https://vivere.me/waVivereAncona oppure aggiungere il numero 350.0532033 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereAncona o cliccare su t.me/vivereancona.
Seguici su Facebook e Twitter
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-02-2024 alle 14:43 sul giornale del 26 febbraio 2024 - 98 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/eRe6
Commenti
