Come noleggiare un furgone

Un veicolo di medie dimensioni, che è possibile guidare sia in autonomia che con il supporto di un conducente, è il furgone.
Attualmente è molto richiesto il settore del Noleggio furgoni perché ci sono nuovi modelli in cui si utilizzano sia alimentazioni elettriche ed ibride.
Comprare questo veicolo è dispendioso per le aziende che preferiscono noleggiarlo avendo la possibilità di detrarre la spesa che hanno eseguito. Mentre i privati non hanno bisogno di comprarlo, ma non si escludono alcune situazioni in cui è necessario avere proprio questo veicolo.
Chiunque ne abbia bisogno, per piccoli traslochi, sgomberi di locali privati oppure perfino per il trasporto di scarti di potatura, può noleggiarlo. In effetti è semplice, ma ricordatevi che il servizio viene proposto solo tramite la stipula di un contratto in cui ci sono diverse regole e clausole da rispettare. Informarsi presso la ditta di noleggio che si vuole usare è il modo migliore per avere chiarimenti sui costi e caratteristiche del veicolo stesso.
COSA PRESENTARE PER NOLEGGIARE?
Per fare il noleggio di un furgone è necessario presentate una carta di identità valida e la patente. Per i turisti stranieri è necessario presentare un passaporto, in corso di validità, e la patente valida nel nostro paese. In caso non si è in possesso di una patente si può usufruire del servizio di noleggio con conducente. Quest’ultimo permette di abbassare i costi della cauzione e di non dover per forza stipulare delle assicurazioni per eventuali risarcimenti.
Alcune ditte di noleggio richiedono che il soggetto che guidi il furgone debba possedere almeno 21 anni con una patente che ha preso appena maggiorenne. Altri invece rilasciano il veicolo solo a chi ha superato i 25 anni ed ha una patente almeno da 3 anni. Sottolineiamo che queste non sono regole fisse. Ogni ditta di noleggio segue una sua politica che applica per la protezione e tutela dei propri veicoli.
Se avete bisogno di un furgone non speciale, che non superi le 3.5 tonnellate di peso, quando è carico, potete tranquillamente avere questo servizio. Tuttavia attenzione a quali sono le richieste per quanto riguarda gli obblighi di una stipula di assicurazione Kasko oppure di una cauzione molto alta.
Chi può guidare un furgone?
In linea generale tutti possono guidare un furgone con una patente B1, cioè quella che si usa per guidare l’auto, perché il veicolo non superi le 3.5 tonnellate a pieno carico. Si tratta di un veicolo che non è eccessivamente grande, ma perfetto per traslochi oppure per trasporti di macerie edilizie. Tra l’altro è proprio la legge che richiede appunto questo tipo di patente per un massimo di carico.
Le dimensioni del furgone sono quelle più problematiche da gestire. L’altezza, lunghezza e larghezza rischiano di essere complesse da gestire in fase di parcheggio e di guida. Occorre prudenza e una certa attenzione agli ostacoli. I modelli più semplici da guidare sono quelli di ultima generazione completi di sensori di parcheggio e assistent parking. In effetti essi sono consigliati per tutti gli utenti che appunto sono alla prima esperienza di guida con questo veicolo.
Questo è un articolo pubblicato il 27-02-2024 alle 08:03 sul giornale del 27 febbraio 2024 - 10 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/eRrg
