Rolex usato: come acquistarlo

Il mercato del “secondo polso” è quello che identifica la vendita di orologi che sono usati e quindi hanno già avuto uno o più proprietari in precedenza.
Attualmente è un mercato del lusso a tutti gli effetti perché esso viene diretto addirittura da rivenditori autorizzati e ufficiali del brand.
Ci sono pro e contro. Si hanno costi molto bassi per comprare un Rolex originale. Il venditore deve proporre degli orologi funzionanti, di qualità e su cui è intervenuto direttamente. Il prezzo di acquisto non viene svalutato. Quest’ultima è un’opzione interessante. A differenza dei Rolex nuovi che vengono svalutati al 22% dopo l’acquisto, i modelli di secondo polso rimangono invariati nel prezzo. Comprate un orologio che costa 5.000 € e dopo 3 anni esso ha il valore intatto. Quindi è un buon investimento economico che no subisce svalutazioni di alcun genere.
ROLEX USATO CON CERTIFICAZIONE
I Rolex usati non vengono venduti come gli altri orologi. Un rivenditore deve avere un set completo, come se fosse nuovo. Praticamente essi propongono la vendita dell’orologio, completo di scatolo originale e di certificato di qualità. Nel senso che dopo una perizia è possibile trovare un resoconto di piccole usure e difetti, ma c’è comunque la certificazione di originalità dell’orologio.
Ci sono tutte le caratteristiche originali che identificano il modello di orologio come il seriale, anno di produzione, descrizione dei materiali e via dicendo. Solo in questo modo il cliente ha la certezza che la sta comprando un orologio di lusso del marchio Rolex.
Tipi di vendita orologi usati
Per comprare dei Rolex secondo polso il consumatore ha 3 possibilità.
Iniziamo con il venditore che propone in vetrina, interna o esterna del proprio negozio, dei Rolex usati al prezzo che ritiene più opportuno. Per la vendita gli orologi sono stati controllati. Avranno subito dei lavori di manutenzione interna, di pulizia, messa appunto. Perfino l’esterno sarà stato trattato in modo da eliminare i graffi o eventuali difetti e pulito in modo da rendere i metalli lucidi.
La seconda possibilità è quella di acquistare dei Rolex che non sono stati lucidati o controllati. Praticamente il venditore propone degli orologi che gli sono stati consegnati direttamente dal cliente dove lui non ha eseguito interventi diretti. Il venditore avrà controllato i meccanismi e fatto la sua perizia generale. In questo secondo caso si ha un prezzo molto basso del Rolex usato. Siccome il venditore non è dovuto intervenire in alcun modo, semplicemente non ha spese che deve recuperare. Per esempio un Rolex che è stato “trattato” e pulito costa 5.000 €, mentre un Rolex senza interventi diretti potrebbe costare 4.400 €. C’è un però! Infatti eventuali manutenzioni, come la pulizia dalle ossidazioni o messa appunto, saranno spese aggiuntive che il cliente dovrà pagare di tasca sua.
Arriviamo all’ultima possibilità, vale a dire comprare un orologio di secondo polso su richiesta. I collezionisti oppure gli amanti di un determinato modello e tipologia di Rolex si mettono d’accordo con dei rivenditori. Quest’ultimi avvisano il cliente solo nel momento in cui hanno l’orologio che si voleva comprare.
Questo è un articolo pubblicato il 28-02-2024 alle 16:20 sul giornale del 28 febbraio 2024 - 18 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/eRJR
