contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > POLITICA
comunicato stampa

Centrale a idrogeno all'ex Montedison, Lega: "Stop alle critiche pretestuose, è un'opportunità per Falconara"

2' di lettura

La posizione del PD locale non manca mai di mantenere il suo indirizzo esclusivamente ideologico e superficiale, spesso anche in contrasto con se stesso, e pretestuosamente critico.

Questa volta è il caso dell’ex Montedison; in questo caso la critica principale è relativa al mancato dibattito sui dati tecnici e progettuali del nuovo impianto, con una “divertente” critica su una presunta sudditanza nei confronti della Regione da parte dell’amministrazione falconarese. Poco importa che l’operazione derivi da un bando che accede ai fondi PNRR, gestito dalla stessa Regione Marche all’interno di un ampio progetto volto allo stimolo verso realtà di produzione di energia sostenibile e rinnovabile.

Ci si aggrappa alla necessità di conoscere i più piccoli dettagli tecnici (spesso complessi anche per chi del settore) stimolando maliziosamente la paura di una parte di cittadinanza che, dalle parole dette in Consiglio, può immaginare una nuova bomba ad orologeria sul territorio, tralasciando (forse volutamente...ma alle volte sembrerebbe per altri motivi) il lato politico delle scelte.

Sì perché ad un amministratore pubblico (o aspirante tale) si chiede di fare o sostenere scelte politiche e strategiche, che abbiano ricadute positive sul territorio tutto.

In quest’ottica, un impianto di produzione di idrogeno da fonti green e rinnovabili è una opportunità notevole per una transizione energetica sostenibile; lo è ancora di più se si pensa che potrebbe alimentare parte dei nuovi mezzi di trasporto pubblico, oltre al fabbisogno energetico del nuovo polo Amazon.

Considerando poi la sinergia con le comunità energetiche rinnovabili cittadine, si amalgama in una svolta green della città (in teoria molto cara a coloro che hanno, cartelli in mano, manifestato contro la raffineria per i 90 anni dell’impianto).

Se poi si pensa alla opportunità di vedere bonificato un territorio che da anni ha destato serie

preoccupazioni in tema di inquinamento, alcune posizioni lasciano davvero perplessi.

Noi accogliamo invece positivamente questo progetto, certi che avrà delle importanti ricadute

occupazionali, ambientali e di immagine per il nostro Comune e convinti che la transizione energetica che tutti auspichiamo passi per fatti concreti e non per critiche sterili e proclami da comizio.



Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-04-2024 alle 08:43 sul giornale del 22 aprile 2024 - 560 letture






qrcode