contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > POLITICA
comunicato stampa

Falconara, Baldassini: "Città green? Dal tetto del Pala Badiali alla nuova gradinata del Roccheggiani"

2' di lettura

L’amministrazione Signorini si dichiara “green” e “sponsorizza” la creazione delle comunità energetiche, peraltro con dubbi sull’effettivo risparmio del 40% sulla bolletta elettrica, visto il numero degli allacci richiesti, facendo “pubblicità” alla ditta incaricata della realizzazione concedendo parte di suolo pubblico all’interno del parcheggio delle scuole A.Moro di Palombina Vecchia, per tre mesi, a fini prettamente commerciali mirata alla presentazione del loro prodotto.

“Abbiamo un impianto fotovoltaico non funzionante sopra il tetto del palasport G.Badiali e l’amministrazione comunale non riesce, da anni, né a ripristinarlo né a farlo rimuovere ” , sostiene il capogruppo di opposizione Baldassini Marco: “Poteva essere la prima vera comunità energetica da realizzare per abbattere i costi della luce dello stesso palasport e dare corrente alle realtà artigianali limitrofe”

All’interno dell’impianto sportivo falconarese ,che ha visto grande prima la pallavolo maschile Kutiba a suo tempo in serie A1 e poi il futsal femminile del calcio a 5 arrivata sul tetto d’Europa , è presente ancora l’illuminazione alogena, che consuma molta energia elettrica e grava sulle casse comunali (solo 4 fari sono stati ultimamente sostituiti per una spesa di circa 3000 euro).

Un’eventuale copertura dell’attuale nuova gradinata dello stadio Roccheggiani con una struttura in legno o acciaio e pannelli fotovoltaici , potrebbe abbattere i costi sia per l’illuminazione del campo sportivo a mezzo delle torri faro e sia per l’illuminazione all’interno del Pala Badiali e , chiedendo una partecipazione/sponsorizzazione alle spese di realizzazione principalmente alle ditte artigiane limitrofe , potrebbe abbattere i costi anche a loro creando una vera e propria comunità energetica dedicata.

“Nel nostro programma elettorale era prevista la realizzazione delle opere pubbliche con la partecipazione del privato e alcune di esse era la sistemazione dei tetti dei colombai dei cimiteri con il posizionamento di pannelli fotovoltaici in modo da destinare parte dell’energia prodotta alle luci votive e dell’illuminazione interna , abbassando i costi sia del pubblico che del privato cittadino” afferma Baldassini , che ricorda anche l’idea delle coperture con pannelli fotovoltaici nell’area camper di via della Castellaraccia prevedendo colonnine per acqua e luce simile alle marine turistiche, quest’ultimo progetto avrebbe portato ordine, vigilanza e decoro nel parcheggio a terrazzo andando incontro alle continue segnalazioni e lamentele dei cittadini ivi residenti sia in materia di incuria sia in materia di sicurezza.

FIRMATO

Baldassini Marco

Capogruppo VF/RPF/AF



Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-04-2024 alle 17:48 sul giornale del 24 aprile 2024 - 434 letture






qrcode