contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA >
articolo

Disturbi emotivi: cause e sintomi

3' di lettura

Dividiamo il disturbo emotivo in due parti: belle e brutte.

Le emozioni sono la vera essenza della vita, alle volte sono bellissime ed altre realmente sconvolgenti e che fanno soffrire. L’amore è la forza più grande che appartiene all’uomo e, in contrapposizione, c’è l’odio, distruttivo ed auto-distruttivi.

Per provare delle sensazioni che chiamiamo emozioni, il nostro organismo, organi e cervello, ricevono stimoli dall’esterno che però innescano un’intensa attività nel sistema “neurofisiologico”. Forse è riduttivo dirlo, ma è questione di chimica. Tuttavia si tratta di una reazione che non nasce solo da questa o quella attività celebrale. Siamo più complessi.

Esso nasce dall’istinto primordiale quello che si attiva indipendentemente nel nostro cervello, che reagisce a qualcosa che vede o percepisce e che si scatena senza che ne abbiamo motivo.

Da queste indicazioni generali ci ritroviamo a dover combattere con Disturbi emotivi che non sono controllabili e che richiedono un’attenta analisi da parte di professionisti medici. Essi si sviluppano anche a causa di traumi del passato, di ricordi che fanno male perché non riusciamo a dargli una spiegazione ed è per questo che occorre uno psicologo o psichiatra. Non affidiamoci solo a farmaci che sono prescritti in modo generico, il disturbo emotivo è un problema serio che può portare a decisioni drastiche.

QUALI SONO I SINTOMI?

Dividiamo il disturbo emotivo in due parti: belle e brutte.

Le emozioni belle sono quelle che proviamo quando ci si innamora di qualcuno, proviamo simpatia o interesse, diamo fiducia oppure avvertiamo la sensazione di “completezza” o di avventura. Queste sono sentimenti belli, nobili, che ci fanno star bene, ma che possono trasformarsi in ossessioni.

Mentre le emozioni brutte sono date da sofferenze che colpiscono il corpo e la mente, come: ansia, stress, insonnia, incapacità a reagire, inappetenza o altri disturbi alimentari, angoscia, depressione, perdita della propria identità. Questi sono altri disturbi che derivano dalle emozioni che non possiamo controllare.

Le cause di un disturbo emotivo sono da collegare o a stati disfunzionali che colpiscono il sistema circolatorio oppure che nascono da traumi o ancora da situazioni stressanti.

Magari per gli altri non sembrano importanti, ma per le nostre condizioni di fragilità emotiva, esse sfociano in problemi che sono difficili da curare. Per avere una diagnosi e quindi sapere come reagire o comportarsi occorre rivolgersi a di psichiatri che sono specializzati in questi disturbi.

Disagio e sofferenza emotiva

Quante volte abbiamo sentito dire: di amore non si muore! Oppure: basta che c’è la salute e c’è tutto! Parole che non hanno un senso reale perché quello che non uccide ci cambia e la sofferenza del cambiamento è appunto uno stato emotivo grave.

Il disagio e la sofferenza, l’ansia o gli attacchi di panico, sono alcuni sintomi incontrollabili che conducono il soggetto a peggiorare una situazione che è già di per sé insostenibile. Per esempio gli attacchi di panico sono situazioni in cui non si ha una percezione del reale e dove la paura provoca un’escalation di sensazioni interne. Pianto, improvviso terrore, disorientamento, allucinazioni. Condizioni che si mostrano perfino con panico notturno, cioè quando siamo addormentati. Il cervello è talmente vittima dello stato emotivo sofferente che non riposa nemmeno di notte. Ecco cos’è il vero disagio e sofferenza emotiva.



Questo è un articolo pubblicato il 15-05-2024 alle 19:19 sul giornale del 15 maggio 2024 - 11 letture



qrcode