Falconara, Baldassini: “Signorini fiera della costituzione della commissione pari opportunità, Ass. Orologio 'era necessaria'?”

“Quale assente giustificato in consiglio comunale avevo inoltrato richiesta di rinvio sia delle mie interrogazioni all’ordine del giorno sia la votazione della predisposizione della commissione pari opportunità in quanto , nel 2022, avevo depositato una mozione per la sua costituzione che fu votata all’unanimità (bocciata in pari data quella del Partito Democratico) e per questo avrei voluto essere presente per dare il mio voto favorevole e replicare alle dichiarazioni del sindaco Signorini” ,afferma Baldassini che continua “ rivedendo la registrazione , la presidente De Luca ancora una volta si è dimostrata non all’altezza di gestire l’assise comunale, con continue interruzioni da parte dei consiglieri di maggioranza , peraltro fuori microfono (più volte ripresi ma mai ammuniti ), concedendo diritto di replica per fatto personale quando non previsto da regolamento in sede di discussione di interrogazioni ed infine non facendo presente la mia richiesta di rinvio del punto per metterla ai voti ”
Se da un lato il sindaco si autocelebra quale primo sindaco donna a Falconara e si complimenta per questo traguardo raggiunto a garanzia delle pari opportunità tra uomo e donna , dall’altro lato l’assessore Ilenia Orologio , nell’illustrare il punto , ha manifestato chiaramente il suo dispiacere il fatto di dover istituire una commissione pari opportunità ricordando tutte quelle battaglie che nel passato hanno visto le donne portare avanti per ottenere la parità di genere e di diritto verso l’uomo già dall’ottocento , “peccato che le sue affermazioni rese in consiglio comunale non siano mai state esternate nelle tre commissioni consiliari riunitesi per redigere il regolamento oltre al fatto che è lo Statuto Comunale che prevede l’istituzione di tale commissione “.
L’assessore Orologio inoltre ha ringraziato le “donne costituenti” elette deputate il 2 giugno 1946 che hanno dato il loro contributo per scrivere la nostra Carta Costituzionale , donne comuniste come Nilde Iotti e la sindacalista Teresa Noce , democristiane come Maria Agamben Federici e Angela Gotelli e socialiste come Lina Merlin : “donne che oggi non avrebbero sicuramente rappresentato la loro ideologia politica “
“La sindaca , con le sue dichiarazioni in sede di consiglio comunale , vuole far passare il messaggio , quale donna, di aver voluto questa commissione, ma la realtà è tutt’altra in quanto ,se non era per l’impegno preso dal consiglio comunale con la mozione approvata il 30 giugno 2022 , oggi tutto questo non sarebbe realtà : la sindaca si autocelebra solo a fini propagandistici mirati a recuperare quel consenso sempre più in via di estinzione senza alcun ritegno nell’esternare la sua “falsa “ posizione.”
Siamo difronte ad una ennesima possibile rottura interna ? Mettendo a confronto le dichiarazioni resa dal sindaco e dal suo assessore con delega alle pari opportunità sembrerebbe proprio così; “ se Ilenia Orologio crede che nel 2024 non sia necessario istituire questa commissione , rinunci alla sua delega e/o faccia richiesta di modifica dello Statuto Comunale depennandola “ .
“Nella campagna elettorale dello scorso anno , la mia coalizione, composta da due liste civiche Vola e Ancora Falconara M.ma e dai Riformisti per Falconara , è risultata quella con più quote rosa di tutte e la mia volontà di una giunta rosa è stata dimostrata dalle candidature della Prof.ssa Maria Ambrogini in quota Riformisti e della Dott.ssa Francesca Rosati e la Sig.ra Annamaria Sacchi , perché per noi le pari opportunità sono e saranno sempre al centro della nostra agenda “
FIRMATO
Baldassini Marco
Capogruppo (VF/RPF/AF)
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-05-2024 alle 13:10 sul giornale del 24 maggio 2024 - 662 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/e5yD
Commenti
