contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Alla scoperta delle radici tra Sirolo e Numana: mercatino, spettacolo teatrale, escursioni e visite guidate

3' di lettura

Siamo lieti di annunciare l'inaugurazione del progetto "Il turismo delle radici, alla scoperta del territorio ", un'iniziativa che mira a valorizzare le radici italiane nel mondo attraverso un percorso di scoperta e consapevolezza culturale.

Sirolo, uno dei borghi più affascinanti della Riviera del Conero, farà da cornice a una serie di eventi che celebrano la storia, le tradizioni e la bellezza naturale del nostro territorio.

L’ evento inaugurale si terrà sabato 25 Maggio alle ore 16:00 a Sirolo, in Piazza Vittorio Veneto con la presentazione del progetto "Il turismo delle radici – alla scoperta del territorio" alla presenza di Filippo Moschella Sindaco di Sirolo e Gianluigi Tombolini, Sindaco di Numana.

Dalle ore 19,00 l’iconica piazzetta di Sirolo ospiterà "Dal Mare al Monte", aperitivi tematici per scoprire i sapori del territorio.

Il ricco programma di domenica 26 si snoderà tutto in Piazza Vittorio Veneto e prenderà il via alle 9,00 con il Mercatino delle Radici, esposizione di artigianato artistico, antichi e nuovi mestieri che si protrarrà fino alle 20,00. Alle 11:30 - Concerto della Banda Città di Sirolo.

Alle 18:00 “La leggenda del Conero e della Selkie Mitì", di Cesare Catà, con Paola Giorgi. Musiche originali composte ed eseguite dal vivo da Christian Riganelli, coreografie e danza di Valentina Di Sante. Uno spettacolo in si svelano le origini della Selkie Mitì e il mistero di una pelle di foca celata tra gi scogli delle Due Sorelle, che, a ben guardare, sembrano un cuore spezzato in due. Seguirà alle ore 19:00 - "Dal Mare al Monte", aperitivi tematici per scoprire i sapori del territorio.

Durante l'evento saranno organizzate diverse escursioni e visite guidate che permetteranno ai partecipanti di immergersi nella storia e nella natura del Monte Conero e dei suoi dintorni: L'anello sommitale. Le incisioni rupestri, le Grotte romane e Pian Grande, un’escursione nel bosco alla scoperta delle peculiarità del Monte Conero, tra grotte e incisioni rupestri; Il versante sud, un sentiero di montagna affacciato sul mare, che racconta storie di uomini e di rocce. Trekking urbano Sirolo, una facile escursione nel borgo di Sirolo, esplorando vicoli e affacci a picco sul mare, concludendosi con un rinfrescante tuffo in mare. Infine, Sulle tracce dei Piceni, esperienza immersiva nella storia degli antichi Piceni, con l'utilizzo di visori 3D per esplorare un complesso funerario e i suoi arredi.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito. Informazioni e Contatti: IAT Sirolo, Piazza Vittorio Veneto Telefono: 071.2513264 E-mail: info@sirolo.marche.it, proloco.sirolo@gmail.com

Il progetto è realizzato con il supporto del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Comune di Sirolo, del Comune di Numana, della Confartigianato e della Pro Loco Riviera del Conero, il Centro visite del Parco del Conero gestito da OPERA Società Cooperativa Sociale ONLUS e il l’Ente Parco del Conero. L'organizzazione generale è curata dalla Bottega Teatro Marche.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Ancona.
Per Whatsapp iscriversi al canale https://vivere.me/waVivereAncona oppure aggiungere il numero 350.0532033 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereAncona o cliccare su t.me/vivereancona
Seguici su Facebook e Twitter


...


Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-05-2024 alle 14:56 sul giornale del 25 maggio 2024 - 108 letture






qrcode