SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
Sirolo: Spiaggia San Michele, il sindaco emette l'ordinanza per spostare "Da Marco" nella spiaggia libera comunale
10' di lettura

Sirolo, Spiaggia San Michele: per la prima volta nella storia il Sindaco Filippo Moschella emette l'ordinanza per spostare un balneare nella spiaggia libera comunale.
Il sindaco specifica che:
1) la spiaggia su cui esercitava l'attività il balneare oggi si trova quasi tutta a nord della Spiaggia San Michele
2) nonostante lo spostamento, viene osservato il limite minimo del 25% di spiaggia libera richiesto dalla Legge Regionale.
Di seguito il testo dell'ordinanza:
ILSINDACO
VISTA
- la richiesta presentata in data odierna dal Sig. Marco Mailli, gestore dello Stabilimento balneare "Da Marco" e titolare della concessione demaniale n.01, balneare ubicato nella Spiaggia San Michele del Comune di Sirolo, acquisita in entrata al protocollo comunale n.7112 del 24 maggio 2024, con richiede, tenuto conto che a causa delle forti mareggiate ed al maltempo delle ultime settimane la spiaggia è stata quasi completamente erosa, di traslare l’area in concessione verso nord per poter esercitare il diritto di cui è titolare, significando che il servizio bar potrebbe non essere attivato per ragioni di sicurezza;
- la richiesta del 23 maggio 2024 del Sig. Silvio Moroni, gestore dello Stabilimento balneare "Silvio sud” e titolare della concessione demaniale n.04 Suppletiva del 29.09.2020, balneare ubicato nella Spiaggia San Michele del Comune di Sirolo, acquisita al protocollo comunale n.7095 del 24 maggio 2024, con cui richiede, per garantire la sicurezza, l'installazione temporanea della struttura ristoro a servizio della propria concessione demaniale nell'area posta a monte dell'arenile fuori dalla concessione e dietro la dividente demaniale, a partire dalla data odierna e fino al miglioramento delle condizioni dell'arenile tramite ripascimento e/o per eventi meteo-marini favorevoli alla ricostituzione della spiaggia attualmente mancante, comunque non oltre il 30 settembre 2024. Precisamente, si richiede di posizionare il chiosco-bar, con l’assenso del proprietario, nell’area posta a monte della concessione lungo il sentiero e nell’esistente piazzola, senza l'esecuzione di alcuna opera fissa;
- la nota contenente lo studio di screening effettuato per i lavori di sistemazione dell'arenile della Spiaggia San Michele nel rispetto dell'habitat 1210, acquisita al protocollo comunale n.5239/2022 del 29 aprile 2022;
- la segnalazione inviata dall'Ufficio Tecnico in data 13 dicembre 2021, con protocollo in uscita n.14065/2021, alla Regione Marche - Servizio Difesa della Costa e Servizio di Protezione Civile, con cui si comunica che il maroso connesso al messaggio di allertamento n.51/2021 del 10 dicembre 2021, relativo all'allerta arancione per tutta la giornata dell'11 dicembre 2021, "ha determinato distacchi di parti consistenti della falesia". Con la medesima segnalazione sono state trasmesse le foto scattate nel febbraio 2021 dal personale di Acquambiente Marche s.r.l., da cui si evince la totale assenza della spiaggia a sud di San Michele all'altezza dello Stabilimento balneare "Da Marco" e l'azione del maroso che interessa direttamente la falesia;
- la richiesta inviata in data 14 dicembre 2021, con protocollo in uscita n.14068/2021, al Presidente della Regione Marche, all'Assessore alla Difesa del Suolo e della Costa e Protezione Civile, al Servizio Tutela, Gestione e Assetto del Territorio e al Servizio di Protezione Civile, recante "Comune di Sirolo. - Valutazione di interventi strutturali di difesa della costa e del centro abitato";
- il verbale del "sopralluogo congiunto (avvenuto in data 18 marzo 2022 n.d.r.) con il sindaco e i tecnici del Comune di Sirolo per la valutazione degli effetti delle recenti mareggiate Baia Sassi Neri, tratto interessato dal transetto 446 al 448" della Regione Marche - Servizio Tutela, Gestione e Assetto del Territorio, datato 21 marzo 2022 e acquisito al protocollo comunale n.4279/2022 del 12 aprile 2022, con cui "si è constatato che a seguito delle recenti mareggiate, tutte provenienti prevalentemente da nord/nord est, hanno provocato uno spostamento in maniera considerevole del sedimento da nord verso sud creando un gradino di erosione consistente di circa 2 metri per un tratto di costa di circa 100 metri";
- la risposta della Capitaneria di Porto di Ancona prot. 13542 del 06 maggio 2022, con cui, in merito all'installazione temporanea a monte della dividente demaniale dei manufatti stagionali a servizio delle concessioni denominate "Silvio nord” e "Da Roberto", comunica che "... preso atto che i manufatti di cui trattasi, per quanta risultante dell'istanza, erano già ubicati all'interno di un atto concessorio, la scrivente non rilevando elementi di particolare rilevanza/ostativi, non ravvisa la necessita di avviare un procedimento formale ex art.55 Cod. Nav.";
- il verbale di incontro del 13 febbraio 2024, protocollato da questo Comune in entrata al n.7130, fra i referenti del Comune di Sirolo, della Regione Marche e dell’Ente Regionale Parco del Conero, per l’individuazione di future azioni di salvaguardia della spiaggia e della falesia da Punta Giacchetta - San Michele ai Sassi Neri, in cui l’Ente Parco del Conero, nella persona del Direttore Dott. Marco Zannini e della Dott.ssa Elisabetta Ferroni, in merito al ripascimento ritengono necessario disporre di un monitoraggio volumetrico della spiaggia emersa e sommersa in grado di giustificare il quantitativo di materiale da apportare, significando che “si tratta quindi di una procedura che presenta diverse incognite e le cui tempistiche non sarebbero comunque adeguate per la stagione balneare in arrivo, per la quale ad oggi l’unica soluzione continua ad essere lo spostamento all’occorrenza delle aree in concessione, per adattarle alla forma della spiaggia”;
- il verbale di sopralluogo alla Spiaggia San Michele/Sassi Neri nel Comune di Sirolo per erosione a seguito delle mareggiate del 30 marzo 2024 e 1° aprile 2024, effettuato in data 17 aprile 2024 dai tecnici regionali della Regione Marche – Direzione Ambiente e Risorse Idriche, alla presenza del Sindaco Dott. Filippo Moschella, del Tecnico Comunale Ing. Corrado Francinella e del Direttore del Parco del Conero Dott. Marco Zannini, protocollato da questo Comune in entrata al n.5575 del 23 aprile 2024, con cui si è potuto constatare: “forte riduzione di spiaggia emersa nella parte più a sud della pocket beach con progressivo accumulo di volumetrie significative di sedimenti della spiaggia emersa procedendo verso nord; assottigliamento, mano a mano decrescente andando verso nord, della spiaggia emersa sempre nella parte sud della pocket beach; evidente erosione superficiale del terreno a tergo della spiaggia con frane di scivolamento superficiali; interferenza del moto ondoso con il piede della falesia…”;
- la relazione tecnica dell’Ufficio Tecnico del Comune di Sirolo datata 24 maggio 2024 e protocollata in data odierna da questo Comune in entrata al n.7151, con cui si attesta che l’eventuale traslazione della concessione n.01 del Balneare “Da Marco” ricadrebbe in area prevista dal Piano Spiaggia del Comune di Sirolo come spiaggia libera e che “tale riduzione di spiaggia libera non pregiudica il limite minimo imposto dalla Regione Marche del 25% di spiagge libere rispetto all’intero litorale balneabile”;
- la richiesta inviata in data odierna dall’Ufficio Tecnico del Comune di Sirolo alla Capitaneria di Porto di Ancona in merito alla variazione in base all’art.24 del D.P.R. n.328/1952 (Regolamento per l’esecuzione del Codice della Navigazione), protocollato in uscita da questo Comune al n.7149 del 24 maggio 2024, con cui, a seguito dell’incontro avvenuto in data 23 maggio 2024 fra i referenti dell’Ufficio Tecnico, il Sindaco Filippo Moschella, l’Ammiraglio Ispettore della Capitaneria di Porto Vincenzo Vitale e il Comandante della Capitaneria di Porto Giancarlo Calisi, si richiede un“parere in merito all’eventuale “spostamento a salto” della concessione demaniale rilasciata alla ditta Marco Mailli dal lato estremo sud al lato estremo nord della Spiaggia San Michele, mantenendo in essere la concessione demaniale marittima esistente, senza che venga la stessa estinta in forza di una nuova concessione”
CONSIDERATA
- l'eccezionalità e l'urgenza della situazione manifestatasi a seguito delle recenti mareggiate sopra citate, che non e possibile modificare con gli ordinari mezzi offerti dalla legislazione, nel tratto a sud della Spiaggia San Michele, con conseguente totale scomparsa dell’arenile a nord di Punta Giacchetta, tratto che interessa parzialmente l’area in concessione al balneare “Da Marco”, nonché l'attuale dimensione del tratto di spiaggia in altezza e profondità nell’area della concessione al Balneare “Silvio sud” che non permette di installare in sicurezza il chiosco bar fra i bagni e il mare, dotato di apparecchiature elettriche come ad esempio frigoriferi, pompe ecc., le quali, verosimilmente, potrebbero costituire un reale pericolo per l'incolumità pubblica qualora fossero raggiunte dalle mareggiate estive;
- l'art.13, comma 4, lettera g) delle Norme tecniche di attuazione del Piano di Gestione Integrata delle Zone Costiere (Piano GIZC) della Regione Marche aggiornato al 24 marzo 2022, recante "Piani particolareggiati di spiaggia", il quale stabilisce che "I Comuni competenti sono tenuti a verificare prima dell'inizio di ogni stagione estiva se l'estensione effettiva della spiaggia consente la collocazione, in sicurezza, dei manufatti e la loro rimozione alla fine della medesima";
- l'art.2 del Regolamento Regionale della Regione Marche n.2 del 13 maggio 2004 e ss. mm. e ii., recante "Norme sull'utilizzazione del litorale marittimo della regione per finalità turistiche ricreative", il quale prevede che "La stagione balneare inizia 1° aprile e termina il 30 settembre di ogni anno ... Ogni stabilimento, nell'arco della stagione balneare, deve svolgere la propria attività dal 30 giugno al 1° settembre. I titolari degli stabilimenti balneari possono comunque iniziare la propria attività prima del 30 giugno e terminarla dopo il 1° settembre, garantendo il servizio di salvataggio ai sensi dell'articolo 2 bis";
- il comma 5 dell'art. 50 del D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 e ss. mm. e ii., relativo alle competenze del Sindaco;
- il D.P.R. n.380 del 06 giugno 2001;
DISPONE
- che sussistono i requisiti per la traslazione dell’area del Balneare “Da Marco” in concessione al Sig. Marco Mailli, così come richiesta con la nota odierna e acquisita al protocollo comunale con n.7112 sempre in data odierna, contenente l’allegato n.1, perché proporzionata alla situazione eccezionale e urgente che s'intende fronteggiare;
- che sussistono i requisiti la realizzazione delle opere temporanee richieste dal Sig. Silvio Moroni con la nota datata 23 aprile 2024, acquisita al protocollo comunale in data odierna con il n.7095 e contenente la documentazione fotografica dello stato di fatto ed inserimento del manufatto chiosco-bar - allegato n.2, perché proporzionate alla situazione eccezionale e urgente che s'intende fronteggiare;
- che gli allegati n.1 e 2 costituiscono parte integrante e sostanziale della presente ordinanza;
- che alla cessazione dello stato di eccezionalità e urgenza della situazione manifestatasi debba essere rimosso quanto collocato in posizione diversa rispetto alla previsione iniziale, provvedendo quindi al ripristino dei luoghi ante operam con totale onere e spese a carico dei richiedenti;
- che la presente ordinanza sia trasmessa alla Prefettura-UTG di Ancona, all’ Ufficio della Polizia Locale di Sirolo, al Comando Stazione Carabinieri di Numana, al Commissariato di Pubblica Sicurezza di Osimo, all'Ente Parco Regionale del Conero, alla Capitaneria di Porto, all’Agenzia delle Dogane e ai richiedenti Sig. Marco Mailli e Sig. Silvio Moroni.
Sirolo, 24 maggio 2024
Il Sindaco
Filippo Moschella
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Ancona.
Per Whatsapp iscriversi al canale https://vivere.me/waVivereAncona oppure aggiungere il numero 350.0532033 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereAncona o cliccare su t.me/vivereancona.
Seguici su Facebook e Twitter
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-05-2024 alle 13:20 sul giornale del 27 maggio 2024 - 15493 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/e5Wk
Commenti
