contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA >
articolo

Mosaico per arredo: perchè e come sceglierlo

3' di lettura

I vantaggi offerti dal mosaico dipendono dai materiali di cui sono composti i tasselli.

L’arte del mosaico è uno dei più antichi elementi di arredo che si ha nelle abitazioni e luoghi pubblici, nelle piazze e perfino al di fuori delle facciate.

Attualmente sta tornando di moda perché è un elemento che permette di decorare i locali in modo autonomo, ma ha tante caratteristiche e benefici interessanti. Tant’è che ci sono design che si sposano benissimo con le stanze che si hanno.

I vantaggi offerti dal mosaico dipendono dai materiali di cui sono composti i tasselli. Per creare un disegno è importante che ci siano dei tasselli che si uniscono uno vicino all’altro in modo da creare disegni, motivi, fantasie e colorazioni che siano poi belle da vedere.

PIASTRELLE PER MOSAICO, QUANTE SONO?

Facendo una ristrutturazione e decidendo di avere dei mosaici in casa dovete pensare a dove posizionarli e quali sono i materiali adatti.

Le Piastrelle mosaico di vetro indica che i tasselli sono appunto con una componente maggiore di lega vetrosa che regala lucidità, idrorepellenza e sono riflettenti, come lo specchio. Date queste caratteristiche sono ideali per decorare cucine e bagni, cioè ambienti umidi, ma si usano anche sulle pareti di piscine oppure su piazzali e viali privati.

Mentre la ceramica è molto più duratura nonostante sia esposta alle intemperie. Sono opache, ma riescono ad arredare perfettamente gli ambienti o gli esterni dove sono posizionati. Se volete proteggerle maggiormente potete aggiungere dello smalto per ceramiche che sia trasparente. Avrete sia la lucentezza che una buona impermeabilità.

La pietra è un altro materiale usato per i tasselli delle piastrelle. Essi hanno un aspetto più rustico, piacevole e naturale. Di solito si hanno dei tasselli che sono in marmo oppure in ardesia. Questo tipo di materiale è consigliato sia per l’esterno che per l’interno ed è adatto ad ambienti che sono rustici oppure naturali ed essenziali. Molto belli da vedere poiché hanno un fascino ed eleganza innata.

Infine c’è una novità che riguarda la costruzione dei tasselli per mosaici in metallo. Sono moderni, inutile dirlo, adatti per ambienti industriali e per decorazioni. Non sempre sono utili in luoghi che sono sottoposti a sbalzi di temperatura oppure a climi umidi.

Naturalmente un esperto vi può aiutare a fare la scelta migliore e a decidere quale sia lo stile o i disegni da avere.

Utilizzo del design mosaico

I mosaici arricchiscono gli ambienti creando un’atmosfera colorata. Propongono un “punto luce” nei locali dove vengono posizionati. Sono quindi arredamenti fissi che impreziosiscono gli ambienti.

Tuttavia non va dimenticato che hanno tante funzionalità, come ad esempio quella di essere impermeabili. Per questo essi sono utili per creare pareti paraschizzi sia in cucina che nei bagni. Si puliscono facilmente e non sviluppano problemi di muffa se protetti da una schermatura di vernice o smalto trasparente.

Un utilizzo che consigliamo di valutare, soprattutto se state facendo una ristrutturazione, è quella di usarli in pavimenti decorativi. Qui si hanno dei design realmente unici che sono poi una scelta duratura poiché resistono di più delle classiche piastrelle per pavimenti. Potete poi usare i mosaici per le facciate esterne oppure per viali e cortili.



Questo è un articolo pubblicato il 11-06-2024 alle 16:07 sul giornale del 11 giugno 2024 - 12 letture



qrcode