contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
articolo

Torta Millefoglie: un classico della pasticceria italiana

2' di lettura

La torta Millefoglie rappresenta una delle maggiori espressioni dolciarie della pasticceria italiana, dalla consistenza unica e dal sapore delicato. Un classico intramontabile, composto da sottili strati di pasta sfoglia, alternati a una crema: insieme creano un equilibrio perfetto tra croccantezza e morbidezza.

Amata per la sua semplicità, la Millefoglie è un piacere per il palato e un simbolo della tradizione dolciaria del nostro Paese.

Preparazione della Millefoglie: i dettagli fanno la differenza

Realizzare una torta Millefoglie perfetta richiede attenzione ai dettagli e rispetto per la tradizione. Il procedimento inizia con la preparazione della pasta sfoglia, che deve essere ben lavorata e stesa fino a ottenere uno strato sottile e uniforme, così da garantire la leggerezza e la friabilità che caratterizzano il dolce.

Le sfoglie vengono poi cotte generalmente a una temperatura intorno ai 200-220°C fino a raggiungere una doratura ideale: sarà questa la caratteristica indicativa della texture croccante.

Si procede poi preparando una classica crema pasticcera o una variante con aggiunta di cioccolato o frutta. La farcitura della Millefoglie deve essere liscia e vellutata per creare un piacevole contrasto con le sfoglie.

I professionisti del settore raccomandano di farla riposare per alcune ore, in modo da intensificare il suo gusto avvolgente. L'assemblaggio della torta richiede una mano ferma e un occhio attento per assicurarsi che gli strati siano uniformi e l'aspetto finale sia invitante.

Completare il dolce con una spolverata di zucchero a velo o decorazioni di cioccolato darà quel tocco in più dal punto di vista visivo.

Un dolce per ogni occasione: la versatilità della Millefoglie

La torta Millefoglie può essere personalizzata, creando delle varianti che riprendono ma rendono più particolare la ricetta originale.

Si può, infatti, sperimentare con ingredienti stagionali e decorare con frutti di bosco in estate o con delle spezie durante i mesi invernali. Anche la crema può essere adattata alle occasioni e ai gusti: alcune varianti sono caratterizzate da aggiunte aromatiche come vaniglia, limoncello o caffè.

Questo dolce può essere servito in tutte le occasioni, da quelle più informali, ad esempio una cena in famiglia, fino alle celebrazioni più eleganti. Non solo: la Millefoglie si vede anche nei matrimoni, in quanto viene spesso scelta come alternativa alla classica torta nuziale. Un dessert tradizionale che, se reinventato, fa la sua figura.



Questo è un articolo pubblicato il 12-06-2024 alle 09:00 sul giornale del 12 giugno 2024 - 62 letture



qrcode