Arriva ad Ancona l'hub Emilia-Romagna e Marche di "Dicolab. Cultura al digitale"

Sarà presentata mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 17.00 al Museo Tattile Statale Omero di Ancona (Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28) la sede marchigiana dell’Hub Emilia-Romagna e Marche realizzato nell’ambito di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura - Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea - Next GenerationEU.
L’Hub sarà gestito da G-Lab S.r.l. Impresa Sociale, in collaborazione con Fondazione Golinelli, BAM! Strategie Culturali e Sineglossa.
L’Hub Emilia-Romagna e Marche è parte di una rete di 10 hub che diffondono sul territorio nazionale le azioni di Dicolab. Cultura al digitale: per i professionisti e gli operatori del sistema culturale locale è in arrivo una ricca e differenziata offerta di formazione in presenza e online sui temi della trasformazione digitale del settore culturale.
L’evento si apre con i saluti istituzionali di Marta Paraventi, Assessore alla Cultura del Comune di Ancona, e Aldo Grassini, Presidente e Direttore del Museo Tattile Statale Omero di Ancona.
La presentazione dell’Hub e del programma delle attività è affidata a Federico Bomba, presidente di Sineglossa; Fabrizio Pedroni, Responsabile Area Digital Education & Training Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali; Eugenia Ferrara, presidente di G-LAB srl Impresa Sociale,ente capofila dell’HUB, e vicedirettrice di Fondazione Golinelli; Alice Zenobi e Giulia Bariselli di G-LAB Srl; Alessia Tripaldi, Responsabile Formazione di Sineglossa; Federico Borreani, co-fondatore di BAM! Strategie Culturali; Andrea Bianchini, Responsabile Sistema bibliotecario Regione Marche; Romina Quarchioni, Coordinatrice ICOM Marche.
Emilia-Romagna e Marche vantano più di 800 biblioteche e circa 1000 musei e archivi. Un patrimonio importante, che l’innovazione digitale applicata al settore culturale può contribuire a tutelare e valorizzare. L’Hub Emilia-Romagna e Marche agisce proprio in questa direzione, con un’offerta di corsi di formazione continua e aggiornamento professionale dedicata a chi è impegnato a guidare e intervenire nel processo di trasformazione digitale del settore.
Tra marzo 2025 e giugno 2026 l’Hub svilupperà oltre 40 corsi in diverse città tra cui Bologna, Modena, Cesena, Rimini, Ravenna e Ancona.
I primi corsi in partenza ad Ancona dal 17 maggio 2025 saranno dedicati all’alfabetizzazione all’IA, alla produzione di contenuti testuali con AI generative e al fundraising digitale. In programma anche approfondimenti sulla realtà aumentata, sul design marketing e tecnologie immersive per la valorizzazione del patrimonio architettonico.
I corsi, della durata di 3 ore ciascuno, sono sviluppati per migliorare le competenze del personale del Ministero della Cultura e delle altre pubbliche amministrazioni, del personale di istituti culturali pubblici e privati, delle imprese e dei professionisti del settore, di laureandi e ricercatori di università e accademie. La formazione è gratuita e certificata con Open Badge, lo standard di certificazione digitale delle conoscenze e delle competenze acquisite utilizzato a livello europeo e spendibile in tutte le sedi europee e nazionali.
Per consultare la pagina dedicata all’Hub Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al digitale: https://dicolab.it/hub/emilia-romagna-marche/
Per conoscere DICOLAB. Cultura al digitale: https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/dicolab-cultura-al-digitale/

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-04-2025 alle 11:36 sul giornale del 15 aprile 2025 - 19 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/fP4w
Commenti
