Sirolo: 25 aprile - 80° anniversario della Liberazione, proiezione del documentario “Voci dal confino”

In occasione del 25 aprile, che quest'anno coincide con l'80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, Anppia Ancona-Marche sarà presente, come ogni anno, nelle varie piazze marchigiane con i suoi iscritti ed inoltre 2 appuntamenti specifici nella Provincia di Ancona.
Dal 23 al 27 aprile saremo, infatti, a Serra San Quirico (AN) dove il Comune e l'Anpi locale hanno organizzato l'esposizione della nostra Mostra nazionale “Ribelli al confino” con inaugurazione il giorno 23 alle ore 18,00.
La Mostra si sviluppa su roll up che attraverso una descrizione tematica intendono presentare i caratteri essenziali della storia del confino politico in Italia. La Mostra consente a studenti, docenti e persone interessate di riscoprire una vicenda che ha colpito oltre 12 mila italiani dissidenti, inviati sulle isole (spesso dopo essere stati in carcere) per le loro idee.
Come Anppia Federazione Ancona - Marche abbiamo riservato una parte della Mostra, con molti documenti, ai marchigiani mandati dal fascismo al confino sull'isola di Ventotene.
Il giorno 25 aprile parteciperemo a Sirolo (AN) all'iniziativa organizzata dall'Associazione “Donne a confronto” con la proiezione del documentario “Voci dal confino”, prodotto da Anppia Nazionale, che racconta la vicenda poco nota, per certi versi destinata all’oblio, della Colonia confinaria di Ponza. Dal 1928 al 1939 su quell’isola il regime fascista relegò più di duemila persone, tra le quali eminenti antifascisti come Pertini, Terracini, Fancello, Basso, Secchia, Tommasini, Domaschi e tanti altri. Attraverso testimonianze dirette, fonti d’archivio e i contributi di alcuni storici il documentario ricostruisce le vicende storiche e umane di quel periodo rendendo viva l’esperienza dei perseguitati politici in Italia sotto il Fascismo.
In entrambi gli appuntamenti, 23 aprile a Serra San Quirico inaugurazione Mostra “Ribelli al confino” e 25 aprile a Sirolo per la proiezione del documentario “Voci dal confino”, sarà possibile iscriversi e\o rinnovare la tessera di Anppia.
Aderire oggi all’ANPPIA significa contribuire a rafforzare gli anticorpi contro il risorgere di ideologie di violenza, di intolleranza e di morte e contro le derive populiste, plebiscitarie e razziste, che stanno crescendo in tutta Europa e nel mondo. Sin dalla sua fondazione, l’ANPPIA si è caratterizzata per essere un’Associazione unitaria, aperta a tutti gli Antifascisti di diverso orientamento politico e culturale.
Il primo presidente fu Umberto Terracini, Presidente dell’Assemblea Costituente.
Tra i suoi dirigenti vi sono stati Sandro Pertini, la marchigiana Adele Bei e moltissimi altri.
Ancora oggi, l’ANPPIA si impegna a diffondere e a difendere i valori di Democrazia, Libertà e Giustizia Sociale che hanno animato gli Antifascisti e che sono fondamento della Costituzione.
L’Associazione lotta contro ogni iniziativa che si richiami all’ideologia fascista, a livello internazionale, nazionale e locale, attraverso le sue numerose sedi territoriali.
ANPPIA Federazione Ancona - Marche può essere contattata al numero di telefono +39 348 363 130 e\o tramite WhatsApp al numero +39 347 445 1880 e\o per mail agli indirizzi ancona@anppia.it o anppia_anconamarche@libero.it ed è presente su Facebook con la pagina Anppia Federazione di Ancona - Marche e su Instagram con il profilo Anppia Ancona


Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-04-2025 alle 09:48 sul giornale del 15 aprile 2025 - 78 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/fP2l
Commenti
