contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Falconara: "Consapevolmensa" e "Come ti cucino il bio", la mensa scolastica protagonista del mangiare sano

3' di lettura

La mensa scolastica di Falconara diventa protagonista a livello locale e provinciale grazie alle iniziative della Cimas, la società che gestisce il servizio nelle scuole comunali.

Nel corso di questa settimana sono stati due i progetti portati avanti in collaborazione con l’amministrazione comunale: entrambi hanno l’obiettivo di valorizzare i cibi locali e bio.

Martedì 6 maggio, è partito il progetto ‘Consapevolmensa’ che coinvolge i genitori dei piccoli utenti: le mamme e i papà, due per ogni plesso, si siedono a tavola insieme ai bambini per provare i piatti preparati dalla mensa centralizzata. Gli adulti vengono accolti a scuola mezz’ora prima del pasto, per conoscere come avviene la preparazione e la distribuzione. Il calendario degli appuntamenti è partito appunto ieri nella scuola dell’infanzia Mongolfiera e nella primaria Aldo Moro e proseguirà martedì 13 maggio sempre a Palombina Vecchia: nella scuola dell’infanzia Rodari e nella primaria Mercantini.

Si proseguirà mercoledì 14 maggio nella scuola dell’infanzia Aquilone e nella primaria Da Vinci, a Castelferretti. Martedì 20 maggio a sedersi a tavola saranno i genitori dei bimbi della scuola dell’infanzia Falconara Alta e della primaria Leopardi, seguiti mercoledì 21 maggio da quelli della scuola dell’infanzia Zambelli e della primaria Marconi. Il calendario si concluderà mercoledì 28 maggio con la scuola dell’infanzia Peter Pan e la primaria Mercantini. Tra i piatti proposti, pasta alle vongole, riso con verdure e legumi, sformato di ricotta e legumi, mentre la verdura è rigorosamente di stagione.

La qualità dei cibi preparati da Cimas per la mensa scolastica è stata al centro di un’altra iniziativa, che si è svolta nella mattinata di oggi all’istituto alberghiero Panzini di Senigallia, dal titolo ‘Come ti cucino il bio’, progetto itinerante della Regione Marche cui hanno partecipato i Comuni di Ancona, Falconara e Senigallia per sottolineare il valore del cibo biologico nelle mense scolastiche. L’incontro si è concluso con un cooking show che ha visto all’opera i cuochi di Cimas e Serenissima.

All’evento a Senigallia ha partecipato anche l’assessore alla Scuola Elisa Penna: «È un’iniziativa che conferma quanto la qualità del cibo nelle mense scolastiche sia un tema centrale per la crescita dei nostri bambini e ragazzi – dice l’assessore –. Il valore del biologico, l’attenzione alla stagionalità e alla rotazione dei piatti non sono soltanto aspetti tecnici, ma rappresentano una vera e propria scelta educativa, capace di incidere positivamente sulle abitudini alimentari delle nuove generazioni. In particolare, ho apprezzato il focus sulla creatività nella preparazione dei piatti, un elemento fondamentale per rendere il momento del pasto non solo sano, ma anche stimolante e coinvolgente. È proprio attraverso la varietà degli abbinamenti, la cura della presentazione e la scoperta di nuovi sapori che possiamo avvicinare i più giovani a cibi che magari non conoscono o che inizialmente non apprezzano. Mangiare bene a scuola non significa soltanto nutrirsi, ma anche educare il gusto a sapori sani e naturali».



...
...


Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-05-2025 alle 14:08 sul giornale del 08 maggio 2025 - 723 letture






qrcode