contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA >

Successo per il progetto “Il Bello in città. Piccoli esploratori cercano”

2' di lettura

Ho avuto il piacere di partecipare al progetto “Il Bello in città. Piccoli esploratori cercano”, che caratterizza da otto anni la Scuola dell’Infanzia M. Manzotti di Sappanico dell’Istituto Comprensivo Pinocchio-Montesicuro di Ancona, Dirigente Scolastico Prof. Micioni Ruggero.

Un progetto che intende abituare i bambini a ricercare il BELLO, attraverso la fruizione dei luoghi cittadini, di laboratori creativi e l’osservazione di opere d’arte famose per far guardare la realtà con occhi diversi, valorizzando lo stupore, l’interesse, la curiosità e la loro fantasia.

Le insegnanti che si sono prodigate con tanto amore a questo progetto,CLEMENTE LUCIA, MANCINO CARLA e DE SANTIS LUANA mi hanno spiegato che Grazie ai fondi del PNRR il progetto si è arricchito di un approccio matematico-scientifico e in quest’anno scolastico i bambini e le bambine hanno affrontato attività che trattano l’ACQUA in tutte le sue “forme”, sia dal punto di vista storico-artistico che scientifico e il percorso attraverso laboratori ed esperimenti scientifici, drammatizzazioni, osservazione di opere d’arte, tour virtuali e uscite didattiche presso l’Arco di Traiano, l’Arco Clementino, le fontane del centro storico, fino ad arrivare alla conclusione del progetto con l’ultima uscita presso La Marina Dorica con la visita ad un’imbarcazione a vela di proprietà della famiglia di un loro alunno.

L’uscita didattica si è svolta il giorno mercoledì 7 maggio 2025 con 28 alunni di 3, 4 e 5 anni.

L’attività si è svolta per la prima parte, all’interno del Triangolone, dov’è situata la Rosa dei Venti, per spiegare le differenti tipologie di imbarcazione, l’importanza del vento...Nella seconda parte, divisi/e in piccoli gruppi, bambini e bambine si sono spostati al Pontile “W0”- lato transiti, per visitare l’imbarcazione a vela che è rimasta comunque ormeggiata nel suddetto pontile.

Grazie anche alla preziosa presenza delle due collaboratrici scolastiche Cionna Beatrice e Pierlorenzi Eleonora, degli armatori dell’imbarcazione, Piccinini Carlo e Verdenelli Veronica e dell’Associazione Four Sailing nella persona di Benucci Lamberto.

Piccinini e la moglie Verdenelli sono stati felici di aver contribuito alla realizzazione di questo progetto promosso dall’Istituto comprensivo Pinocchio -Montesicuro e Marina Dorica. Un'esperienza che consente ai bambini di “vivere” e sperimentare il mare accrescendo l’attenzione, il rispetto e la curiosità verso ciò che vive attorno a loro.
Vedere i bambini frequentare il Marina e’ come dare loro un trampolino di lancio verso orizzonti a 360 gradi.

Con grande piacere il Direttore de La Marina Dorica SpA, Alessandro Domogrossi, scrive quanto segue:

“...per l’iniziativa da Voi promossa, che si ritiene meritevole e di particolare valore educativo e culturale. Con l’occasione voglio esprimere il mio apprezzamento per l’iniziativa, ringrazio per aver pensato al porto turistico quale luogo del progetto e mi auguro che Marinadorica possa stimolare negli alunni partecipanti curiosità, voglia di avventura e libertà.”




...
...
...
...


Questo è un articolo pubblicato il 10-05-2025 alle 20:26 sul giornale del 12 maggio 2025 - 205 letture






qrcode