contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
articolo

Inaugurato nel cortile del Galilei di Ancona l’“angolo senza tempo tra poesia e ricordo” in memoria di Lalla Antonelli

2' di lettura

“Da un dolore inimmaginabile possono nascere grandi gesti”.

Inaugurato il 20 maggio nel cortile del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Ancona l’“angolo senza tempo tra poesia e ricordo”, in memoria di Raffaella (Lalla) Antonelli. Un luogo in cui ragazzi e ragazze potranno consegnare le loro poesie, anche in forma anonima.

Raffaella, detta Lalla, ex allieva del Galilei, era una poetessa e ha consegnato alla carta, per tutta la sua breve vita, dei versi delicati e di grande valore, che la famiglia ha pazientemente raccolto.

«I versi di Lalla ci trasmettono il ricordo di un animo sensibile e ci permettono di capire che la poesia recupera e salva per sempre la memoria di chi non è più con noi», hanno sottolineato gli studenti presenti stamattina alla piccola cerimonia in suo ricordo.

E questo lo insegna bene la letteratura, lo sanno bene gli alunni dai libri di testo, ma sicuramente non tutti hanno sperimentato il potere e la forza della poesia nella propria vita.

«La poesia può curare e può guarire, la poesia – evidenzia la Dirigente Scolastica, professoressa Alessandra Rucci – può liberare. Da queste idee e dal bisogno di trasformare il dolore in amore, è nato il concorso di poesia “Lalla Antonelli”, la cui premiazione si è svolta lo scorso 18 marzo. Ieri, abbiamo inaugurato questo piccolo spazio all’aria aperta, collocato ai piedi del pruno piantato lo scorso anno in memoria di Lalla, destinato ad ospitare una cassetta in cui gli studenti e le studentesse, in forma anonima o no, potranno consegnare le loro poesie e i loro pensieri».

E ancora: «Ringraziamo Lalla e la sua famiglia per averci consentito di dedicare un angolo a una pratica tanto importante quanto misconosciuta in un tempo che sembra aver smarrito la capacità di esprimere la più autentica voce dell’uomo».



...
...
...
...
...
...


Questo è un articolo pubblicato il 21-05-2025 alle 10:43 sul giornale del 22 maggio 2025 - 186 letture






qrcode