“‘Il modo ancor m’offende’ - Canto V dell’Inferno”, Dante e la violenza sulle donne: se ne parla il 15 giugno alla Mole

Un viaggio letterario che attraversa i secoli per parlare al cuore del nostro tempo.
È quello proposto da Lorenzo Scocciolini nel saggio La violenza di genere nella Divina Commedia (Editore ITARD), che sarà presentato domenica 15 giugno 2025 alle ore 17.00 alla Mole Vanvitelliana di Ancona (Banchina Giovanni da Chio, 28), nel suggestivo contesto del Caffè Letterario “The Mole”.
L’incontro – intitolato “‘Il modo ancor m’offende’ – Canto V dell’Inferno” – offrirà uno sguardo inedito e coinvolgente su tre figure femminili della Commedia dantesca: Francesca da Rimini, Pia de’ Tolomei e Piccarda Donati. Donne emblematiche, profondamente segnate da violenze fisiche e psicologiche, inganni, costrizioni. Voci poetiche che ancora oggi risuonano di una drammatica attualità.
Scocciolini – già autore della silloge poetica Abisso (Italic Pequod, 2021) e inserito nell’Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei 2022 – propone un’opera di rara lucidità e densità. Laureato in Scienze internazionali e diplomatiche e in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche presso l’Università di Bologna, Scocciolini vive a Montemarciano (AN) ed è docente di materie letterarie e latino presso istituti superiori della provincia di Ancona. Il suo libro interroga la Commedia sul tema della violenza di genere, restituendo alla parola poetica la forza di strumento critico, civile, umano. Una lettura che intreccia filosofia, psicologia, letteratura e attualità, mettendo in discussione stereotipi radicati e dinamiche tossiche ancora troppo diffuse.
All’incontro interverranno l’architetto Massimo Temperini, in rappresentanza della Società Dante Alighieri di Fermo, il pedagogista e saggista Piero Crispiani (Casa Editrice Itard), il professore emerito dell’Università di Macerata Marcello Verdenelli, e il direttore di Artium Universitas CNIPA, Giordano Pierlorenzi, che porterà un saluto istituzionale. A condurre l’evento sarà la giornalista Giovanna Sapio.
Un’occasione per rileggere Dante con occhi nuovi e consapevoli, riscoprendo tra i versi immortali della Commedia l’eco di battaglie ancora aperte e necessarie.


Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-06-2025 alle 09:05 sul giornale del 14 giugno 2025 - 27 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/fYZo
Commenti
