contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Falconara: gli alunni della Da Vinci sul palco del Pergolesi, i complimenti del sindaco

2' di lettura

L’amministrazione comunale plaude all’impegno dell’istituto comprensivo Sanzio-Centro, che ha rappresentato Falconara in occasione del progetto ‘Scuola InCanto’: i bambini della elementare Da Vinci, quelli della Montessori e della Giulio Cesare sono infatti saliti sul palco del teatro Pergolesi di Jesi per portare in scena, insieme a cantanti e attori professionisti, l’opera ‘Il barbiere di Siviglia’ di Gioachino Rossini, durante la rassegna che si è svolta dal 28 al 30 maggio e che ha coinvolto oltre 800 studenti da tutta la provincia.

Insieme a quella di Castelferretti, hanno partecipato scuole di Jesi, Senigallia, Fabriano e Cingoli.

Oltre all’impegno dei bambini è stato sottolineato quello delle insegnanti, che durante l’anno scolastico attraverso un laboratorio hanno guidato gli alunni all’educazione musicale e teatrale con il supporto di cantanti lirici, permettendo agli alunni di apprezzare l’opera di Rossini e di diventarne protagonisti. Le lezioni sono state corredate dall’originale kit didattico: libro e app per accompagnare studenti e docenti nello studio dell’Opera Lirica, per conoscerne trama e personaggi ma anche per imparare a cantare in coro le più celebri arie dell’opera, alcune utilizzando anche la Lingua dei segni Italiana (LIS). Il libro conteneva, inoltre, preziosi consigli e indicazioni per realizzare costumi e semplici oggetti di scena. Così il progetto ‘Scuola InCanto’ ha saputo coinvolgere i più piccoli, che dopo aver studiato la trama e le arie de ‘Il barbiere di Siviglia’ hanno recitato e cantato insieme a un cast di professionisti, accompagnati da una vera orchestra.

Il barbiere di Siviglia è stato rappresentato con un allestimento coloratissimo e una nuova produzione di Europa Incanto in coproduzione con il Teatro San Carlo di Napoli.

«Progetti come questo ci ricordano quanto sia importante investire nell’educazione musicale e teatrale fin dalla scuola primaria – è il commento del sindaco Stefania Signorini –. Falconara può essere davvero orgogliosa di questi piccoli grandi artisti, che hanno saputo rappresentare al meglio la nostra comunità. Un ringraziamento speciale va anche alle insegnanti e a tutto il personale scolastico che, con passione e competenza, hanno guidato i bambini in questo percorso di crescita artistica e culturale».

Lo spettacolo teatrale ha visto impegnati Germano Neri, che ha curato anche la regia, Nunzia Nigro per l’adattamento e la drammaturgia. A curare le scene è stato Fabio Marroncelli, i costumi Giusi Giustino. Le arie, come già visto, sono state eseguite dall’Orchestra Europa InCanto – EICO.

Il progetto, dal 2017, è promosso dalla Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi e ha potuto contare su un contributo della Regione Marche.



...


Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-06-2025 alle 13:45 sul giornale del 20 giugno 2025 - 157 letture






qrcode