contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

AOUM all’avanguardia nella gestione dei trapianti: un progetto innovativo per formare anestesisti super specializzati

4' di lettura

Il senso della vita, tra scienza, dono e scelta professionale: un progetto di crescita con simulazione per gli anestesisti del futuro.

La formazione degli specializzandi della Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore dell'Università Politecnica delle Marche e dell'Azienda Ospedaliero Universitaria passa attraverso un progetto voluto dal Centro Nazionale Trapianti (CNT) e l'Istituto Superiore di Sanità (ISS).

Il progetto nazionale, chiamato '4X4', giunto alla sua seconda edizione (nel complesso ha coinvolto dieci città con le relative strutture accademiche), si estende su tre fasi. La prima è una 'tre giorni' che si svolgerà da lunedì a mercoledì prossimi all'interno della Facoltà di Medicina di UnivPm – Polo di Torrette; a seguire ci sarà una seconda tappa, sempre ad Ancona, a settembre, e quella finale, nella sede dell'ISSS di Roma a dicembre 2025. L'iniziativa è coordinata dal direttore della Scuola di Specializzazione e della Clinica di Anestesia e Rianimazione dell'ospedale di Torrette e dell'Università Politecnica delle Marche, professor Abele Donati, in collaborazione con la professoressa Erica Adrario.

Attraverso questo percorso di apprendimento professionale in cui si sostanzia il progetto '4X4', 35 specializzandi del 4° e 5° anno della Facoltà di Medicina e Chirurgia di UnivPm avranno la possibilità di approfondire la formazione esperienziale e interattiva che coinvolge alcune selezionate scuole di specializzazione in anestesia, rianimazione e terapia intensiva. Un pezzo importante della loro crescita professionale in un settore molto delicato e complesso come può essere la fase precedente all'espianto e al trapianto di organi, in questo caso cuore e polmone. L'obiettivo degli organizzatori è formare medici specialisti che possano operare efficacemente all'interno della rete trapiantologica regionale e nazionale, ottimizzando la comunicazione e la collaborazione tra i diversi attori coinvolti nelle varie fasi, dal periodo precedente la donazione al trapianto: comunicare con le famiglie e rendere umano il sentiero di cura.

Il Direttore Generale dell’AOUM – Armando Marco Gozzini – sottolinea l’importanza della sinergia tra l’ Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche e l’UNIVPM : “ la sinergia con l’UNIVPM è un asse portante per la ricerca e l’assistenza necessarie a mantenere elevati standard di cura e di eccellenza. La nostra Azienda, grazie a questa sinergia, contribuisce con orgoglio alla crescita della rete regionale dei trapianti; sia con gli interventi di trapianto che con le attività di prelievo”.

Il CNT, con il supporto del Centro Regionale, diretto dal dottor Benedetto Marini, svolge un ruolo chiave nella supervisione e nell'organizzazione del progetto, con l’obiettivo di migliorare la gestione dei processi di donazione e trapianto.

Per quanto riguarda la fase di simulazione il percorso verrà incanalato attraverso il Centro di Simulazione il CUoRE dell’UnivPm, diretto dalla professoressa Erica Adrario, avvalendosi di esperti trainer locali e nazionali. L'esperienza parte, appunto, lunedì 23 giugno.

L’Università Politecnica delle Marche – dichiara il Rettore Gian Luca Gregori - è orgogliosa di essere parte attiva in un progetto di così alto valore scientifico, umano e formativo. L’impiego avanzato della simulazione clinica è fondamentale per la formazione dei nostri studenti e studentesse e, grazie alla sinergia con enti di eccellenza come il Centro Nazionale Trapianti e l’Istituto Superiore di Sanità, stiamo contribuendo alla crescita di una nuova generazione di anestesisti, capaci di affrontare le sfide complesse legate a un settore di grandissima importanza e sensibilità. La Facoltà di Medicina e Chirurgia si conferma così punto di riferimento sia per la qualità della ricerca sia per l’attenzione alla dimensione etica e relazionale della professione medica”.

Nella prima fase del progetto gli argomenti che verranno trattati spaziano all'interno del percorso della donazione: dalla diagnosi di morte alla gestione perioperatoria, con un particolare focus sugli aspetti relativi alla comunicazione e alla umanizzazione delle cure. Nella seconda tappa del progetto il medico in formazione osserverà sul campo un caso reale tra i possibili scenari del percorso trapiantologico, mentre la terza fase del progetto riguarderà gli aspetti medico-legali e organizzativi ai quali si affiancherà un confronto attivo dei casi osservati dagli specializzandi di tutte le altre scuole coinvolte nel progetto. La terza fase, come già accennato, si terrà al CNT e all’ISS di Roma. In questa occasione i medici presenteranno 2-3 casi clinici reali, approfondendo la loro conoscenza della Rete Nazionale Trapianti, con un focus sugli aspetti medico-legali e sulla sicurezza dei trapianti.

Il professor Abele Donati, direttore della Scuola di Specializzazione UNIVPM e della Clinica di Anestesia e Rianimazione Generale, Respiratoria e del Trauma Maggiore dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, sottolinea l’importanza del progetto: “Questo programma è un’importante occasione per i medici in formazione di perfezionare le loro competenze avanzate in trapiantologia. La collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti e l’Istituto Superiore di Sanità offre loro una formazione esperienziale che contribuirà a migliorare i processi di donazione e trapianto, in una regione che si distingue per la competenza dei suoi medici e la cultura del dono”.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Ancona.
Per Whatsapp iscriversi al canale https://vivere.me/waVivereAncona oppure aggiungere il numero 350.0532033 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereAncona o cliccare su t.me/vivereancona
Seguici su Facebook e Twitter


...
...
...


Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-06-2025 alle 13:20 sul giornale del 23 giugno 2025 - 36 letture






qrcode