Falconara: è partito a il progetto 'Ci sto? Affare fatica!', 20 ragazzi all'opera

Si sono messi subito al lavoro i ragazzi del progetto ‘Ci sto? Affare fatica’, coinvolti in attività di tutela e ripristino del patrimonio pubblico.
Nella mattinata di lunedì 23 giugno, è partita l’attività del primo gruppo di 10 ragazzi, tutti tra i 14 e i 17 anni, impegnati nella manutenzione delle panchine del Balcone del Golfo. La prossima settimana altri 10 giovani di Falconara si metteranno all’opera, in questo caso nella zona di Castelferretti. Entrambi i gruppi sono guidati dalla tutor Alessia Talevi. I ragazzi frequentano gli istituti superiori di Falconara, Ancona e Chiaravalle, dall’istituto Cambi Serrani al liceo Rinaldini, fino all’Istvas.
Anche quest’estate il Comune di Falconara Marittima aderisce infatti con entusiasmo al progetto ‘Ci sto? Affare fatica’, finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Marche e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. Nella nostra regione il progetto è coordinato da CSV Marche. L’iniziativa promuove la cittadinanza attiva, il senso di responsabilità e l’impegno civico delle nuove generazioni, attraverso azioni concrete e condivise.
Nel corso del 2025 il progetto coinvolgerà oltre 100 Comuni in tutte le Marche e vedrà ragazze e ragazzi dai 14 ai 21 anni impegnati in attività di cura e valorizzazione del territorio: piccoli interventi di manutenzione, decoro urbano e recupero degli spazi pubblici, affiancati da tutor e volontari adulti. Un’opportunità per fare esperienza diretta del valore del bene comune, del lavoro di squadra e della partecipazione.
Al termine di ogni settimana di attività verrà consegnato ai partecipanti un ‘buono fatica’, spendibile in negozi convenzionati per l’acquisto di libri, materiale scolastico, abbigliamento o articoli per il tempo libero. Un gesto simbolico, ma importante, per riconoscere l’impegno messo al servizio della comunità.
Nel primo giorno di attività il sindaco Stefania Signorini e l’assessore alle Politiche giovanili Elisa Penna hanno voluto dare il benvenuto ai partecipanti.
«Sono orgogliosa di voi, ragazzi, per aver aderito al progetto ‘Ci sto? Affare fatica!’ – ha dichiarato il sindaco Signorini –. Il vostro impegno è un valore aggiunto per la nostra città: un contributo concreto al bene della comunità e dell’amministrazione comunale. Anche quest’anno il Comune di Falconara ha scelto di partecipare all’iniziativa, che offre ai giovani l’opportunità di mettersi in gioco e prendersi cura del territorio in cui vivono».
«È un progetto che parla di impegno, partecipazione e crescita personale – dichiara l’assessore alle Politiche giovanili Elisa Penna –. Attraverso azioni semplici ma significative, i ragazzi riscoprono il valore di prendersi cura del proprio territorio, si mettono alla prova e diventano un esempio positivo per la loro comunità. Anche quest’anno, come Comune, abbiamo scelto convintamente di sostenere questa esperienza, perché crediamo che offrire ai giovani occasioni concrete per essere protagonisti attivi sia una responsabilità che le istituzioni devono assumersi con serietà e visione».





Questo è un articolo pubblicato il 23-06-2025 alle 12:12 sul giornale del 24 giugno 2025 - 99 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/f1ss
Commenti
