Articoli di: Parco del Conero
Nell’ambito della programmazione del Festival del Parco 2025 organizzato dall’Ente Parco del Conero il ciclo di “Serate Natura” che rientra nel Progetto ASSE finanziato al CEA (Centro di Educazione Ambientale) del Parco con fondi Por Fesr, venerdì 11 luglio dalle 21.30 fa tappa in piazza Miramare a Marcelli di Numana per fare un viaggio subacqueo con “Gioielli sotto l’acqua” a cura di Roberto Spinsanti.
Prevenire gli infortuni in sentiero è l’obiettivo primario dell’accordo di partnership tra l’Ente Parco Regionale del Conero, la Croce Rossa Italiana Comitato di Osimo, il Cai Sez. Ancona nel progetto “CRI 572” che ha portato alla realizzazione di un leaflet con le buone pratiche per sensibilizzare i fruitori del parco ad essere correttamente equipaggiati prima di affrontare un’escursione in sentiero, tra abbigliamento, accessori, strumenti di primo soccorso e di orientamento, cartografia e capacità di leggere la segnaletica ufficiale, Qr Code che riporta alla pagina ufficiale del sito del Parco del Conero dedicata ai sentieri.
Domenica 6 luglio dalle 21.30 al Teatro del Conero antistante la sede dell’Ente Parco in via Peschiera 30 a Sirolo, i PopConero si esibiranno con uno spettacolo musicale gratuito con tutto il repertorio pop dagli anni ’70 ad oggi per cantare e ballare al ritmo delle hit irresistibili di oltre 40 anni di musica italiana e internazionale.
La tutela del Parco del Conero passa soprattutto attraverso un lavoro costante di formazione ed informazione sia nei confronti dei portatori di interesse istituzioni, politici e imprenditori ma anche dei residenti e dei turisti che frequentano temporaneamente, in estate ma non solo, questo territorio, percorrendo i 18 sentieri ufficiale, frequentando le spiagge e vivendo gli ambienti entrando in contatto coni vari habitat di interesse comunitario.
“In una situazione di pianta organica dell’Ente Parco gravemente deficitaria con 7 dipendenti in servizio (due dei quali part-time) rispetto ai 15 che sarebbero previsti, l’apporto dei volontari non solo è prezioso ma indispensabile a manutenere i sentieri e ad effettuare molte altre azioni volte alla tutela e alla conservazione di questo scrigno di biodiversità”.
La tutela del Parco del Conero passa soprattutto attraverso un lavoro costante di formazione ed informazione sia nei confronti dei portatori di interesse istituzioni, politici e imprenditori ma anche dei residenti e dei turisti che frequentano temporaneamente, in estate ma non solo, questo territorio, percorrendo i 18 sentieri ufficiale, frequentando le spiagge e vivendo gli ambienti entrando in contatto coni vari habitat di interesse comunitario.
I progetti di cui l’Ente Parco è partner legati alla tutela dell’ambiente, degli habitat e della biodiversità, le novità relative alle cave romane, gli aggiornamenti sulle ordinanze comunali attive sono alcuni dei macrotemi toccati nel corso dell’evento formativo organizzato dal Parco del Conero per le proprie Guide ufficiali
Il progetto “Reti In Circolo” finanziato dalla Fondazione Cariverona che vede Legambiente Marche come capofila, mira a ridurre l'impatto ambientale delle reti da pesca in Nylon 6 e i rifiuti prodotti dalla Marineria di Ancona, promuovendo una filiera ittica sostenibile e circolare che prevederà la creazione di un centro di recupero e stoccaggio presso il porto di Ancona, realizzato attraverso accordi tra produttori di reti e l'associazione pescatori motopescherecci.
Tre nidi artificiali e 8 cassette nido per uccelli insettivori sono state installati negli ultimi due mesi nell’area umida della baia di Portonovo dalla delegazione di volontari ACMA e UCIM guidata da Graziano Federici con la supervisione di Marco Zannini Direttore del Parco del Conero e il responsabile tecnico Filippo Invernizzi.
Martedì 11 marzo dalle ore 17.30 presso la sala convegni (piano terra) del Parco del Conero si terrà il 9’ incontro del 2’ ciclo formativo nell’ambito del progetto Seeds&Bees, sostenuto da Fondazione Cariverona attraverso il bando Habitat realizzato dall’Ente Parco del Conero in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, Orto Botanico Selva di Gallignano, l’Istituto di Istruzione Superiore Vanvitelli Stracca Angelini, l’Associazione Arci ProPolis Aps, Clorofilla.
Lunedì 3 marzo nell’aula D del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Politecnica dalle ore 16.30 e poi martedì 4 marzo nella sala convegni del Parco del Conero a Sirolo dalle 17.30 si terranno gli ultimi due appuntamenti del 2’ ciclo formativo nell’ambito del progetto Seeds&Bees, sostenuto da Fondazione Cariverona attraverso il bando Habitat realizzato dall’Ente Parco del Conero in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, Orto Botanico Selva di Gallignano, l’Istituto di Istruzione Superiore Vanvitelli Stracca Angelini, l’Associazione Arci ProPolis Aps, Clorofilla.
Giovedì 27 Febbraio dalle ore 17.30 presso la sala convegni (piano terra) del Parco del Conero si terrà il 6’ incontro del 2’ ciclo formativo nell’ambito del progetto Seeds&Bees, sostenuto da Fondazione Cariverona attraverso il bando Habitat realizzato dall’Ente Parco del Conero in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, Orto Botanico Selva di Gallignano, l’Istituto di Istruzione Superiore Vanvitelli Stracca Angelini, l’Associazione Arci ProPolis Aps, Clorofilla.
Martedì 18 febbraio dalle ore 16.30 presso l’Aula D del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università Politecnica delle Marche si terrà il 5’ incontro del 2’ ciclo formativo nell’ambito del progetto Seeds&Bees, sostenuto da Fondazione Cariverona attraverso il bando Habitat realizzato dall’Ente Parco del Conero in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, Orto Botanico Selva di Gallignano, l’Istituto di Istruzione Superiore Vanvitelli Stracca Angelini, l’Associazione Arci ProPolis Aps, Clorofilla.
Martedì 11 febbraio dalle ore 17.30 presso la sala riunione del Parco del Conero in via Peschiera 30 a Sirolo si terrà il 4’ incontro del 2’ ciclo formativo nell’ambito del progetto Seeds&Bees, sostenuto da Fondazione Cariverona attraverso il bando Habitat realizzato dall’Ente Parco del Conero in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, Orto Botanico Selva di Gallignano, l’Istituto di Istruzione Superiore Vanvitelli Stracca Angelini, l’Associazione Arci ProPolis Aps, Clorofilla.
Giovedì 30 gennaio dalle ore 17.30 presso la sala riunione del Parco del Conero in via Peschiera 30 a Sirolo si terrà il 3’ incontro del 2’ ciclo formativo nell’ambito del progetto Seeds&Bees, sostenuto da Fondazione Cariverona attraverso il bando Habitat realizzato dall’Ente Parco del Conero in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, Orto Botanico Selva di Gallignano, l’Istituto di Istruzione Superiore Vanvitelli Stracca Angelini, l’Associazione Arci ProPolis Aps, Clorofilla.
Martedì 21 gennaio dalle ore 17.30 presso il Centro Visite del Parco del Conero in via Peschiera 30 a Sirolo si terrà il 2’ incontro del 2’ ciclo formativo nell’ambito del progetto Seeds&Bees, sostenuto da Fondazione Cariverona attraverso il bando Habitat realizzato dall’Ente Parco del Conero in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, Orto Botanico Selva di Gallignano, l’Istituto di Istruzione Superiore Vanvitelli Stracca Angelini, l’Associazione Arci ProPolis Aps, Clorofilla. Il titolo del corso di formazione è: “Miscugli di specie spontanee utili agli impollinatori: offerta del mercato ed autoproduzione”.
Lunedì 13 gennaio dalle ore 17 presso il Centro Visite del Parco del Conero in via Peschiera 30 a Sirolo si terrà un incontro formativo nell’ambito del progetto Seeds&Bees, realizzato dall’Ente Parco del Conero in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, Orto Botanico Selva di Gallignano, l’Istituto di Istruzione Superiore Vanvitelli Stracca Angelini, l’Associazione Arci ProPolis Aps, Clorofilla.