contatore accessi free

Libri & cultura



...
Il 21 aprile 2247 Roma si accinge a festeggiare i tre millenni di vita. A rovinare la festa compare all'orizzonte uno stormo di draghi accompagnati da maghi, elfi e minotauri assetati di sangue. Perché? Non c'è tempo per le domande, bisogna pensare a salvare la vita e organizzare una difesa. Impresa resa possibile dalle armi avveniristiche a disposizione.

...
In occasione del 70° Anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, mi permetto di segnalare un libro che mi ha colpito molto, ambientato in gran parte ad Ancona e provincia. Si tratta di “Una bambina in tempo di guerra” di Alberta Montanari, che fotografa il secondo Conflitto Mondiale che irrompe nella tranquilla esistenza di una bambina.



...

Sono tre gli aggettivi con i quali possiamo definire l’ultimo lavoro (il terzo) di Massimo Cortese, Un’opera dalle molte pretese (Montag, 2011, 63 pp.), che – dopo Candidato al Consiglio d’Istituto e Non dobbiamo perderci d’animo - corona quella che lui stesso definisce come la “Trilogia della speranza”.


...

Interessante raccolta la seconda opera di Massimo Cortese, Non dobbiamo perderci d’animo (Montag, 2010, 71 pp.), in cui l’autore in dieci brevi racconti narra la sua vicenda personale e la storia della sua famiglia. Il titolo chiarisce in parte anche il messaggio latente di speranza che è sotteso alla narrazione: la constatazione della situazione italiana attuale non diventa una scusa per lamentarsi, ma si trasforma nello stimolo giusto per continuare a credere in un mondo migliore, nella possibilità di creare relazioni più vive e vere tra gli uomini.