Archivio: parco del conero
Luigi Conte sarà proposto al Direttivo del Parco del Conero che si riunirà nelle prossime settimane. Conte “Il mio mandato sul solco del mio predecessore Silvetti per coniugare turismo e tutela ambientale. Voglio un parco sempre più accessibile anche alle persone con disabilità”
di Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it
Finanziato dal CNR il progetto sulla biodiversità marina legata allo studio e al ripristino dell’habitat del dattero di mare. Picciafuoco, Presidente Parco del Conero: “Confermata la grande capacità progettuale del nostro staff interno. Rimedieremo a parte dei danni causati dalla pesca illegale”
L’uomo si è schiantato con violenza contro un cinghiale che ha attraversato improvvisamente la strada ed è stato trasportato in ospedale con un codice di media gravità
di Redazione
redazione@vivereancona.it
Il progetto si inserisce nel Por FESR Marche 2021-2027. Un piano a lungo termine per sviluppare la baia di Portonovo del punto di vista di servizi, gestione, tutela ambientale e per sviluppare il brand "Riviera del Conero" con tutti i comuni del Parco
www.comune.ancona.it
L’Ente parco, grazie alla partecipazione dei selettori volontari, gestirà il centro di raccolta dove verrà installata la cella frigorifera di Ancona, da qui le carcasse verranno trasferite nel Centro di lavorazione di Caccamo riconosciuto secondo le norme stabilite dalle direttive europee
Prosegue il lavoro del Parco del Conero che si sta occupando di interventi per favorire la salvaguardia della biodiversità locale rispetto alle specie aliene ed invasive tramite il rinnovamento dei due centri di accoglienza delle tartarughe di terra e d'acqua dolce nel cortile della sede del Parco
La presenza di un giovane esemplare di lupo nei centri di Sirolo e Numana sta riproponendo la necessità di informazione adeguata e comportamenti corretti nei confronti della fauna selvatica. L’uccisione dell’orsa Amarena in Abruzzo ripropone il tema del rapporto tra l’uomo e la fauna selvatica nelle aree urbane anche nel nostro territorio
Il Sindaco di Sirolo Filippo Moschella si attiva subito dopo l’avvistamento di un giovane lupo in centro nelle ore serali incontrando il Parco del Conero, i Carabinieri Forestali e l’Associazione Popoli & Lupi, per elaborare una strategia comune
www.comunesirolo.an.it
Spighe Verdi è un riconoscimento nazionale conferito dalla FEE Italia alle località italiane che promuovono uno sviluppo rurale sostenibile. Picciafuoco, Presidente facente funzione: «Considerando anche le Bandiere Blu questa area protetta si conferma tra le più eccellenti d’Italia»
Troppe pressione turistica sul Conero. La Prefettura convoca una riunione su gli accessi a Portonovo
Presieduto dal Prefetto di Ancona Darco Pellos, si è riunito oggi il Comitato provinciale ordine e sicurezza pubblica che si è occupato di fare il punto delle misure in campo per prevenire il rischio di incendio in tutta l’area del Parco del Conero che è un bene ambientale e paesaggistico estremamente importante
di Redazione
redazione@vivereancona.it
“Siamo pronti a contribuire alla risoluzione dei problemi di accesso a Portonovo collaborando con il Comune di Ancona e con tutti coloro che hanno a cuore e si impegnano per la sicurezza delle persone e la tutela dell’ambiente”. A dirlo è Riccardo Picciafuoco, Presidente facente funzione del Parco del Conero, che delinea alcuni possibili scenari
Con l’intento di aumentare l’humus del suolo e la sua fertilità, aziende all’interno dell’area protetta sono state coinvolte nella diffusione di pratiche ecologiche innovative. L’intervento ambientalistico è parte del Progetto Sistema, che vede il Parco del Conero tra i partner e il Comune di Ancona capofila
da CSV - Centro Servizi Volontariato Marche
www.csv.marche.it
Venerdì 7 luglio alle 21.30 al Teatro del Conero l’Orchestra giovanile Marche Music College. Ingresso gratuito. Prosegue l’edizione 2023 del Festival del Parco al Teatro del Conero in via Peschiera 30 a Sirolo con il concerto, venerdì 7 luglio alle 21.30 ad ingresso libero, dell’orchestra giovanile Marche Music College
Il pannello realizzato dall’Ente Parco del Conero su progetto dell’Arch. Roberta Giambartolomei, Responsabile Ufficio Progettazione e Valorizzazione Territoriale del Parco, è stato scoperto dal Presidente Riccardo Picciafuoco, dal Direttore Marco Zannini e dalla signora Maria Rosa Baldoni, ved. Borioni
Alla cerimonia hanno partecipato le classi 4 e 5 della scuola elementare Giulietti di Sirolo assieme al Presidente della Regione Francesco Acquaroli, il Sindaco di Sirolo Filippo Moschella, il vicepresidente del parco del Conero Riccardo Picciafuoco e il Presidente del Conero Golf Club Roberto Malatini
di Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it
Domenica alle 10 a Portonovo presentazione della “joelette”. Silvetti, Presidente “Attenti alla fruibilità del Parco per tutti”. Zannini, Direttore “Ci lavoriamo dal 2017”. La "joelette” è una carrozzella da fuori strada a ruota unica destinata agli utenti con ridotta mobilità motoria
Ripensare la fruizione delle strade che attraversano il Parco per evitare che accadano tragedie. Silvetti, Presidente: “La Sp1 che attraversa il parco da sud a nord diventi una Parkway” Zannini, Direttore: “Cambiare la cultura della mobilità e rispettare le peculiarità dell’area protetta”
La presenza della processionaria nelle aree forestali viene monitorata anche dai Carabinieri Forestale stazione Conero. Le larve, attraverso i loro peli urticanti possono causare fastidiose irritazioni cutanee, oculari e respiratorie, ed essere estremamente pericolose anche per alcune specie di animali, in particolare i cani
Gli interventi di selvicoltura riducono il rischio di incendio e sono propedeutici al lavoro dei VAB – Volontari Antincendio Boschivo, facilitandone l’attività di vigilanza e rendendo il sistema di prevenzione e di intervento più efficiente. Silvetti, Presidente: “Coerente col percorso di conservazione del patrimonio ambientale"
In previsione della stagione estiva l’Archeodromo del Conero metterà a disposizione anche dei figuranti con abiti del IV-V secolo a.C. che riprodurranno scene di vita realistiche del tempo. Invernizzi, Uff. Cultura: “Nuove dotazioni per un’esperienza completa”. Silvetti, Presidente: “Cresce il cluster cultura”