contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CULTURA
comunicato stampa

Sabato a Palazzo Camerata il progetto teatrale \'Nuove Sensibilità\'

2' di lettura

amat

Nuove Sensibilità, progetto nazionale giunto alla seconda edizione e dedicato alle giovani compagnie che intendono produrre nuovi spettacoli, ha riscosso anche quest\'anno grande interesse da parte degli artisti marchigiani. Tra i duecentodue progetti pervenuti ben sedici sono quelli che provengono dalla nostra regione.

Sabato 12 aprile dalle 10,30 a Palazzo Camerata di Ancona, Amat e Teatro Stabile delle Marche offrono l\'occasione a questi giovani artisti di presentare e illustrare i loro progetti. A condurre la mattinata saranno il direttore dell\'Amat Gilberto Santini e il direttore del Teatro Stabile delle Marche Raimondo Arcolai, membri della giuria nazionale che selezionerà i progetti.



Oltre agli artisti marchigiani sono stati invitati a presentare il loro progetto altre otto compagnie provenienti da Emilia Romagna, Piemonte e Toscana che non hanno a livello territoriale un ente di riferimento direttamente coinvolto in Nuove sensibilità. Nuove sensibilità nasce dal rinnovato rapporto tra Teatro Stabile delle Marche e Amat con il patrocinio della Regione Marche / Assessorato Attività e Beni Culturali, supportato dall\'E.T.I. Ente teatrale Italiano e cinque realtà teatrali, fra circuiti e teatri stabili pubblici e privati, quali il Nuovo Teatro Nuovo di Napoli, il Teatro Pubblico Campano, il Teatro Pubblico Pugliese / Festival Internazionale di Andria Castel dei Mondi, il Teatro di Sardegna e il Teatro Stabile d\'Innovazione Filodrammatici di Milano. Gli artisti marchigiani che interverranno sono: Tommaso Benvenuti e Matteo Alfonso con After the end, Valentina Rosati con Blues, Javier Cura con Identità privata, Oscar De Summa ed Alessia Raccichini con Il caso e la necessità, Alessandro Sciarroni con If I was Madonna, Antonio Lovascio con Immi-grati?, Elisa Del Signore con La voce umana, Matteo Ripari con Martedì, Gabriele Di Luca con Nuvole Barocche, Isadora Angelini e Luca Serrani con Party time, Francesca Gironi con Rendez-vous, Romina Marfoglia con Soldes, Maurizio Failla con The killing Joke, Francesca Rossi Brunori con Titolo di coda, Gaia Saitta con Un sogno piccolo e Pier Luigi Pasino con Vampiri.



Da fuori regione sono stati invitati alla presentazione: Filippo Andreatta e Francesca Bucciero con Bios unlimited (Emilia Romagna), Giovanni Dispensa con Minotaurus Freak Circus (Emilia Romagna), Gianluca Cheli con Serve (Piemonte), Damiano Madia con Very contemporany (Piemonte), Tommaso Pippucci e Duccio Ancilotti con Ammazzar il tempo (Toscana), Armando Sanna con Bipedi (Toscana), Gli Omini con Gabbato Lo Santo (Toscana) e Livia Gionfrida con Se si ha l\'amore in corpo non serve (Toscana).



Ricordiamo che i trenta finalisti di Nuove sensibilità, selezionati in ambito nazionale, presenteranno un frammento del loro lavoro a giugno a Napoli nell\'ambito del prestigioso Teatro Festival Italia, attesissima manifestazione triennale - considerata l\'evento teatrale dell\'anno - promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.



amat

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 11 aprile 2008 - 1507 letture