contatore accessi free

Ultimi due appuntamenti con \'Le parole della filosofia\'

2' di lettura Ancona 15/04/2008 - Si avvicina alla conclusione la XII edizione della Rassegna Le parole della filosofia ideata e coordinata dal professor Giancarlo Galeazzi, e promossa dall\'Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona in collaborazione con la sezione di Ancona della Società filosofica italiana, Fondazione Teatro delle Muse, Teatro Stabile delle Marche, Mediateca delle Marche, Comcerto.

Secondo appuntamento della sezione I suoni della filosofia, voluta fortemente dall\'Assessore alla Cultura di Ancona Pierluigi Fontana, che dopo il successo registrato per Roberto Vecchioni con quasi 300 persone all\'incontro pomeridiano e il sold out per il concerto vede arrivare il 16 aprile il concerto gratuito Nietzsche Musicista con Roberto Calosci (Ancona, 1960), compositore e docente di Storia della musica nella Scuola civica di musica di Osimo, che si esibirà con l\'Orchestra d\'archi Mannheim Ensemble, gruppo formato da giovani professori provenienti da Italia, Germania, Spagna, Grecia, Russia, Bulgaria, Cina, Giappone, tutti accomunati dall\'appartenenza alla prestigiosa Università della Musica \"Staatliche Hochschule fur Musik und Darstellende Kunst\" di Mannheim (Germania) che ospita nella propria struttura i migliori talenti provenienti da ogni parte del mondo.


Il concerto alle ore 21 al Ridotto del Teatro delle Muse offre la rielaborazione e orchestrazione di Roberto Calosci delle Musiche di F. Nietzsche. La serata prevede una successione di brani in cui si esibiranno l\'orchestra e i vari solisti accompagnati dall\'orchestra stessa e/o dalla pianista Giovanna Giuliodori in varie formazioni. Il prof. Roberto Calosci illustrerà momento per momento il succedersi dei vari interventi.


L\'ultimo appuntamento sarà, con Luigi Alfieri il 28 aprile e si parlerà di Paura. Luigi Alfieri (Siracusa 1951) è ordinario di Filosofia della politica all\'Università di Urbino, dove è anche presidente del corso di laurea specialistica in Sociologia della multiculturalità. E\' tra l\'altro coautore del volume: Figure e simboli dell\'ordine violento. Percorsi fra antropologia e filosofia politica (2003). È ordinario di Filosofia teoretica all\'Università di Torino. L\'incontro è alle ore 21 al teatro Sperimentale con ingresso gratuito.


Ultimi momenti quindi per una grande rassegna, ricca di appuntamenti capaci di sollecitare la criticità di ciascuno, per mostrare che la filosofia non è solo la professione di alcuni, ma una vocazione di tutti; in questo senso, un diritto che trova attuazione nell\'esercizio del pensiero riflessivo e dialogico nella consapevolezza che \"il luogo dell\'apprendimento si trova ovunque la mente diventi viva\" (Hillman).


Per informazioni: Assessorato alla cultura, Comune di Ancona: Palazzo Camerata - Ancona - Tel. 071. 222.5019








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 15 aprile 2008 - 1354 letture

In questo articolo si parla di cultura, teatro Marche cultura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/eq37





logoEV
logoEV