Ciriachino d\'Oro ad Alfredo Trifogli e Carlo Giantomassi

l Ciriachino d\'Oro per l\'anno 2008 sarà conferito all\'ex sindaco di Ancona Alfredo Trifogli e all\'architetto e restauratore Carlo Giantomassi.
Lo ha deciso ieri la giunta comunale, che ha anche stabilito l\'elenco degli attestati di civica benemerenza con medaglia d\'argento e quello degli attestati di civica benemerenza con medaglia d\'argento per atti di coraggio e per la sicurezza pubblica.
Alfredo
Trifogli, nato in Ancona nel 1920, fu sindaco della città
dal 1969 al 1976. E\' stato, dunque, il sindaco che ha vissuto
insieme con gli anconetani il periodo del terremoto e poi le prime,
cruciali, fasi della ricostruzione. Prima di ricoprire questa carica
Trifogli è stato assessore. E stato poi senatore nella settima
legislatura (1976-1979) e in seguito nella IX (1983-1987). Da uomo
politico e da amministratore, ma anche da insegnante, da preside e da
uomo di cultura contribuì, dunque, prima alla rinascita e poi
allo sviluppo sociale e culturale del capoluogo e del suo territorio.
A lui si deve l\'insediamento dell\'Università ad Ancona.
Carlo
Giantomassi, architetto e restauratore di rilievo internazionale,
nato in Ancona nel 1942, ha lavorato e diretto i più complessi
cantieri di restauro degli ultimi decenni: nella basilica di Assisi
dopo il terremoto del \'97, a Padova per gli affreschi di Giotto, di
Mantegna e di Tiziano, a Roma per gli affreschi di Parmigianino e per
molte altre opere e luoghi-simbolo delle più alte espressioni
della cultura e dell\'arte italiana.
Gli
attestati di civica benemerenza con medaglia d\'argento sono
stati attribuiti a:
Monsignor
Ermanno Carnevali, rettore della Cattedrale di San Ciriaco, per i
suoi meriti culturali al servizio della città, soprattutto per
il suo impegno di cura costante della Cattedrale e di tutela e di
riscoperta della sua storia e del suo ruolo nella città.
Professor
Mario Vittorio Scoponi, già primario del reparto di
otorinolaringoiatria pediatrica dell\'ospedale Salesi, direttore
sanitario dello stesso ospedale e primario emerito ospedaliero, in
considerazione dei meriti medico-scientifici di livello nazionale e
internazionale che hanno dato lustro alla città di Ancona.
Professor
Pietro Di Filippo, già preside, professore ordinario del
dipartimento di Energetica alla facoltà di Ingegneria
dell\'Università Politecnica delle Marche, per meriti
accademici e scientifici.
Terenzio
Montesi, giornalista, per il suo contributo al recupero delle
tradizioni culturali di Ancona e delle Marche.
Filippo
Grassia, giornalista sportivo, anconetano di nascita e milanese
d\'adozione, per la competenza e l\'originalità con cui da
decenni ricopre incarichi di prestigio nella stampa e
nell\'informazione televisiva.
Ornella
Lippi, fondatrice dell\'associazione \"I giovani di ieri\",
per l\'impegno nel campo del volontariato e dell\'associazionismo
dedicato alla terza età.
Rosanna
Marini Bevilacqua e Alfredo Cartocci, attori, per l\'attività
e la creatività nella diffusione della cultura del vernacolo
anconetano.
Franca
Pulita, fondatrice e presidente dell\'associazione di
volontariato Artis, per la sua azione nel mondo del volontariato,
soprattutto a servizio dei malati terminali.
Mario
Vico, impresario teatrale, per la sua decennale opera di
promozione della cultura e dello spettacolo.
Franco
Rubbini, ristoratore, per la passione e l\'impegno dedicati alla
promozione dell\'attività turistica e gastronomica.
Sono
stati inoltre attribuiti gli attestati di civica benemerenza con
medaglia d\'argento per atti di coraggio e per la sicurezza pubblica
al Vice Questore aggiunto della Polizia di Stato Cinzia Nicolini,
all\'Ispettore Superiore Franco Pechini, in collaborazione
con il vice sovrintendente Andrea Pierpaoli, al vice
sovrintendente Valerio Matteucci, all\'assistente Matteo
Marini, all\'agente scelto Alessandro Mulloni; al
maresciallo capo della Guardia di Finanza Vincenzo Rinaldi e
al maresciallo capo Giovanni Lo Scocco; al vice brigadiere
dell\'arma dei Carabinieri Salvatore Toma, all\'appuntato
Marco Di Pasquale, all\'appuntato Fabrizio Di Domizio.
Attestati
di Civica Benemerenza andranno inoltre a:
Istituto
Nazionale del Nastro Azzurro fra combattenti decorati al valore
militare; Accademia dello Stoccafisso all\'anconitana per la
valorizzazione culturale e gastronomica del piatto della tradizione
dorica;
Casa
di accoglienza \"Dilva Baroni\" per il prezioso servizio
offerto ai familiari dei malati provenienti da fuori città e
ricoverati nelle strutture ospedaliere anconetane;
Società
di Mutuo soccorso \"G. Baldelli\" di Varano, fondata nel 1852,
per i suoi oltre 150 anni di attività caratterizzata dallo
spirito di collaborazione, di rispetto e di solidarietà umana;
Ce.I.S.
- Centro Italiano di Solidarietà, per l\'impegno
nell\'accoglienza dei minori.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 18 aprile 2008 - 4435 letture