contatore accessi free

Sanità a confronto: Liverpool-Marche

Sanità 4' di lettura Ancona 26/04/2008 - La scorsa settimana, dal 19 al 23 Aprile, un gruppo di studenti del corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche e del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche sono stati coinvolti ad un progetto di viaggio nei luoghi della Sanità Britannica ove hanno avuto la possibilità di vedere da vicino il più grande sistema sanitario pubblico a livello strutturale ed organizzativo che, per certi aspetti, è preso come modello da altri sistemi sanitari, tra cui anche il nostro Sistema Sanitario Nazionale.

Il progetto nasce da una idea del Prof. Mauro Barchiesi, docente di Medical Clinical English presso l’Università Politecnica delle Marche, a conclusione di un Corso Didattico (Corso Monografico) sul Sistema Sanitario Britannico tenutosi lo scorso Febbraio. Visto l’interesse dimostrato dagli studenti, lo stesso Prof. Barchiesi ha condotto i propri corsisti a conoscere da vicino le strutture Ospedaliere ed i Docenti e colleghi, Prof.Maria Flynn, Prof. Diane Scutt, Prof. Vanessa Sluming, della Facoltà di Medicina di Liverpool ove lo stesso Professore lavora e collabora.

Ritenuta da tutti un’occasione unica per confrontarsi e un importante momento di crescita per futuri Dirigenti Infermieristici ed Ostetrici dei Corsi di Laurea Magistrale in Scienze Infemieristiche ed Ostetriche e per i futuri Dirigenti della Riabilitazione del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, l’idea del Prof. Barchiesi, di concerto con la Facoltà di Medicina dell’Università di Liverpool, è stata supportata dal parere favorevole del Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche, Professor Tullio Manzoni, dal Consiglio di Facoltà medesimo nonchè dal Magnifico Rettore, Ing. Prof. Marco Pacetti. L’iniziativa è stata una grande opportunità, vista la recente linea intrapresa dall’UNIVPM a seguito della conferenza di Bologna e la decisione di entrare a far parte dell’Associazione “Aquis”, ovvero degli Atenei di Qualità delle Università Italiane Statali, che proietta sempre più, la medesima UNIVPM, verso uno standard elevato dell’offerta accademica e dell\'innovazione nella ricerca. Questa importante spedizione ha compreso la visita all’aspetto operativo nei reparti del Liverpool Womens Hospital (Ostetricia e Ginecologia), il più grande ospedale d\'Europa per l\'assistenza al parto, con ottomila parti l\'anno gestiti, eccellenza a livello ospedaliero e modello per tutti i sistemi sanitari di Europa, nei reparti del Southport District General Hospital (Dipartimento di Infermieristica, Medicina D’Urgenza e Pronto Soccorso) con un alto livello di eccellenza di prestazioni ed una visita al Clinical Physio Dept (Dipartimento di Fisioterapia). Inoltre, gli stessi studenti, si sono recati presso il Clinical Skills Resource Centre e la sede dello Human Anatomy Resource Centre presso la Facoltà di Medicina di Liverpool. Il Prof. Mauro Barchiesi ha condotto i propri studenti all\'interno di ogni struttura, mediando l’incontro con i principali dirigenti e coordinatori dei reparti e ha permesso di utilizzare i servizi di catering delle strutture ospedaliere come ulteriore momento di opportunità e di scambio di pareri sui Servizi Sanitari Italiani e Britannici.

Il lavoro svolto è stato molto intenso e la partecipazione degli interessati molto attiva e proficua all’interno dei percorsi ospedalieri ed accademici; gli stessi operatori della Sanità Italiana hanno visto come il ruolo degli infermieri sia considerato di grande importanza e quindi di come siano a loro affidati incarichi di elevata responsabilità e con la continua possibilità di crescere professionalmente. Assieme al Prof. Barchiesi, hanno partecipato, tra l\'altro, per il corso di Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, il Dott. Roberto Sabbatini quale Responsabile del Controllo di appropriatezza delle Prestazioni Sanitarie erogate all\'interno dei Reparti Ospedalieri dell\'Asur 5 - Jesi, Giuseppe Goffi, Infermiere del Pronto Soccorso dell’ Ospedale di Jesi, Noemi Cortesi, Ostetrica presso la Clinica di Ginecologia e Ostetricia dell\'Ospedale di Jesi, Giovanna Michela Pace, Infermiera Stomaterapista presso l’Unità Operativa di Chirurgia dall’Ospedale di Jesi, l’Infermiere Dott. Stefano Benini, Docente Collaboratore e Tutor di Infermieristica presso l’Università di Bologna, la Dott.ssa Luciana Ridolfi, Responsabile Manager della Qualità dell\'Ospedale di Rimini, il Dott. Maurizio Mercuri, Tutor della parte Clinica del Dipartimento di Infermieristica dell\'UNIVPM, Massei Paola, Coordinatore Infermieristico della Centrale Operativa 118 Ancona Soccorso – Servizio Elisoccorso Regione Marche, Amicucci Gaia, Infermiera delle Cure Domiciliari dell’ Asur 7 del distretto Ancona Nord, Galassi Maria Rosa, Coordinatrice Infermieristico dell’Ambulatorio di Odontoiatria dell’ Asur 7 Del Distretto Ancona Centro, Marchionni Beatrice, Coordinatore Infermieristico del Centro Formazione Permanente dell’Asur 3 di Fano.

Per il Corso di Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione hanno partecipato, Il Coordinatore del Corso Dott. Luigi Fiorini, Fronzi Corrado e Bettini Marco di Fano, Piraccini Francesca di Cesenatico e Casoli Paola e Corrina Giampiero di Ancona. Appena rientrati dall’esperienza, il Prof. ha chiesto ai propri studenti di relazionare sull\'iniziativa appena svolta e di mettere a disposizione conoscenze e materiali utili ad innalzare la qualità dei nostri servizi e prestazioni all\'interno dei percorsi ospedalieri.

da Prof. Mauro Barchiesi
Medical Clinical English Università Politecnica delle Marche




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 26 aprile 2008 - 3258 letture

In questo articolo si parla di sanità, attualità, università politecnica delle marche, medico, Prof. Mauro Barchiesi, Medical Clinical English

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/erjL





logoEV
logoEV