contatore accessi free
...

Oltre 100 appuntamenti tra arte, natura, giochi, salute, tecnologia e innovazioni. 170 ricercatrici e ricercatori. Ad Ancona tra gli altri i velisti Giovanni Soldini e Alex Bellini, Paolo Ruffini con “Da social a sociale” tanti stand e incontri per scoprile le attività della Politecnica, compreso il "Quizzettone della scienza”







...

Presentate le prime idee progettuali sulla rigenerazione della città di Ancona, scaturite dalla convenzione di ricerca tra il Dipartimeno DICEA dell’Università Politecnica delle Marche, il Comune di Ancona e l’ERAP





...

Inaugurata venerdì scorso la prima Biobank delle Marche permetterà di conservare tessuti e campioni donati da pazienti marchigiani per sostenere la ricerca delle università del territorio. L’ingegnere Cecconi ci ha illustrato le particolarità tecniche degli impianti capaci di mantenere i campioni a -196 gradi centigradi


...

L'IA ha aperto un nuovo mondo di applicazioni e la Politecnica delle Marche permetterà alla Polizia Scientifica di Marche e Abruzzo di scoprire nuove applicazioni nella lotta al crimine delle ultime tecnologie. Grazie al deep learning i computer sapranno rintracciare volti e riconoscere scene di violenza






...

Si è tenuto martedì 16 maggio un nuovo appuntamento dedicato all’incontro tra neolaureate, neolaureati e mondo del lavoro. Il Job Service Day, organizzato all’Università Politecnica delle Marche, fa parte di un progetto che l’Ateneo svolge tutto l’anno



...

Nell’ambito del protocollo, l’Università Politecnica delle Marche fornirà i dati e le risultanze disponibili ritenuti utili per l’attività di controllo, comunicando gli elementi riscontrati nell’esercizio delle proprie funzioni e segnalando eventuali anomalie meritevoli di analisi e approfondimenti




...

Si chiama TOLC Med, acronico di Test On Line Cisia per accedere ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentaria. I posti disponibili per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia all’UnivPM per l’anno accademico 2023/2024 sono 275, per Odontoiatria sono 20



...

L’appuntamento dal titolo “Le foreste e il ciclo idrogeologico” è in programma il 21 marzo 2023, alle ore 9:00 presso l’Aula Magna di Agraria nel polo Monte Dago di Ancona. Foreste in forma garantiscono anche un’efficace difesa contro il dissesto idrogeologico: le alluvioni e le frane favorite dalla scarsa conoscenza del territorio


...

È stato presentato durante una conferenza stampa il progetto di recupero e adeguamento sismico del Palazzo Storico del Rettorato dell'Università Politecnica delle Marche. Grazie al nuovo Piano della ricostruzione pubblica delle Marche sono stati stanziati 12,3 milioni di euro per l’adeguamento sismico del Palazzo Storico del Rettorato


...

Assegnati i lavori di riqualificazione del così detto palazzo di vetro dalla Politecnica delle Marche. Ospiterà gli uffici dell’Università e quelli della Provincia di Ancona. Il Rettore Gregori: “Un progetto per la città”, Il Presidente della Provincia Carnevali: “Sede rinnovata per una Provincia nuova”