Al via la settima edizione di Sensi d\'estate

Presentata la VII^ edizione di Sensi d’Estate, l’ormai tradizionale appuntamento culturale che ha saputo coinvolgere un grande pubblico con i suoi percorsi multisensoriali di arte, musica, odori e sapori.
Primo concerto: Selma Hernandes Sestet “Minha alma brasileira”, Terrazza del Palazzo Leopardi, sede della Regione Marche.
Nove appuntamenti di qualità per sottolineare la straordinaria peculiarità del nostro Museo, laboratorio di idee e cultura senza barriere. La settima edizione nasce con il rilevante contributo della Provincia di Ancona oltre ad avere il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Ancona e il sostegno della Banca delle Marche. In particolare Giovanni Bonafoni, Responsabile Area Cultura e Turismo Provincia di Ancona, ha sottolineato come questa edizione si inserisca in modo dinamico e culturalmente coerente con le linee guida del progetto Cohabitat oltrepassando ogni barriera linguistica ed etnica.
Giovanni Filosa, Responsabile delle Relazioni esterne di Banca Marche, ha fatto rilevare la natura dell’ intervento di Banca Marche che ha essenzialmente un carattere di intervento nel territorio di cui valorizza peculiarità e risorse. Tefano Foresi, Presidente della Seconda Circoscrizione di Ancona, ricordando come assai proficua sia ogni anno la collaborazione con il Museo Omero e come questa zona di Ancona sia stata scoperta da tanti proprio grazie a SENSI D’STATE, ha evidenziato quanto sia importante in un quartiere che ha il 45% dei residenti tra la popolazione straniera, il coinvolgimento di questi nuovi anconetani in attività culturali di rilievo.
Quest’anno l’attenzione è focalizzata sulla contaminazione tra forme e linguaggi artistici diversi, per uno sguardo più aperto, anche a culture molto lontane dalla nostra. Da sottolineare che, in questo contesto, assume particolare importanza l’esposizione di Roberto Papini, artista che esprime testimonianze artistiche singolari e contemporaneamente universali, veicoli possibili di crescita e di integrazione culturali. Ispirandosi al lavoro dell’Artista, il pubblico potrà cimentarsi, ogni giovedì, in proprie composizioni, utilizzando le forme e i materiali messi a disposizione. La direzione artistica degli spettacoli, con l’esibizione di diversi artisti stranieri, è a cura dell’Associazione l’Incontro musicale (Deborah Vico) e durante le serate sono previsti incontri con le Associazioni di stranieri presenti nel territorio della II Circoscrizione.
Tre luoghi accolgono l’intenso programma: la panoramica Terrazza del Palazzo Leopardi della Regione Marche per musica e danza, l’interno del Museo Omero con lo spazio per l’esposizione di Roberto Papini e per una sorta di atelier aperto al pubblico ispirato al suo lavoro, il Cortile del Museo per degustazioni di bevande, sorbetti e gelato. Le bevande e i sorbetti sono offerti dalla ditta Cecconi Mario di Osimo. Il gelato è preparato dalla gelateria artigianale “Al Belvedere” di Agugliano, www.enocioccogelateriabrunelli.it.
Nove le serate, tutti i giovedì di luglio e agosto (dal 3 luglio e 28 agosto), alle ore 21,30
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-07-2008 alle 01:01 sul giornale del 03 luglio 2008 - 1785 letture