Manutenzione del verde nelle circoscrizioni, a Torrette e a Palombella

Manutenzione straordinaria delle aree verdi
cittadine della seconda e della terza Circoscrizione,
riqualificazione nella zona del by pass della Palombella e un
intervento consistente nell’accesso
Nord dell’area ospedaliera: per questi progetti di manutenzione e nuova installazione saranno impegnati quasi 250.000 euro.
Lo ha stabilito l’esecutivo nel corso dell’ultima riunione di martedì 1 luglio.
Per le aree della seconda e della terza Circoscrizione è stato approvato il progetto esecutivo, che comporta lavori per 110.000 euro e che consentirà di effettuare una serie di manutenzioni straordinarie.
Una cifra analoga è stata impegnata per le tre rotatorie dell’area ospedaliera di Torrette (in totale 116.000 euro).
Il progetto definitivo approvato in giunta prevede la creazione di fasce alberate per creare una barriera vegetale rispetto all’inquinamento derivante dalla presenza dell’arteria stradale e per migliorare, più in generale, l’arredo e l’immagine del quartiere, punto di ingresso Nord della città.
Saranno realizzate fasce verdi tra la sede stradale e le zone residenziali, e anche all’interno delle nuove rotatorie. Con il primo stralcio si sistemeranno proprio le rotatorie, insieme con la zona tra la barriera antirumore e le abitazioni del ramo cieco di via Conca.
Per quanto concerne, infine, l’area del by pass della Palombella, l’intervento, che costerà 20.000 euro, consisterà sostanzialmente nella eliminazione delle piante infestanti e nella ripulitura del terreno, che sarà livellato e fresato in vista di nuove piantumazioni.
Per la cura delle zone verdi della città è stato predisposto un apposito contratto aperto in corso di attuazione, per 1 milione di euro, che ha permesso, fino a oggi, di intervenire nelle seguenti zone:
- Parco Pincio zona giochi: nuova staccionata, imbrecciamento percorsi, sistemazione zona campetto;
- P.co via Scandali/p.zza Fontana: spostamento campetto basket su pista pattinaggio, realizzazione piccolo campetto calcetto, potature piante;
- Collemarino pineta via Redi: abbattimento alberature pericolose, staccionata su percorso, eliminazione panchine rotte;
- Collemarino parco Zazzini: realizzazione nuova staccionata;
- Parco Chico Mendez: realizzazione area cani, messa in sicurezza laghetto con staccionata;
- Parco M. L. King: smaltimento vecchi giochi, sostituzione staccionata, sistemazione cordolo percorso pedonale;
- Forte Altavilla: realizzazione area cani, messa in sicurezza zona parco soprastante tramite sostituzione vecchia staccionata;
- Stradello via Pergolesi: sostituzione staccionata sulle scarpate;
- Parco Unicef: realizzazione di nuova staccionata per messa in sicurezza area, piccoli interventi di manutenzione;
- Scuola media Michelangelo via Lanzi: realizzazione nuova staccionata per messa in sicurezza area;
- Parco Foscolo: assestamento terreno parte in frana, sostituzione rete recinzione;
- Parco Galassia: realizzazione area cani;
- Parco Sabin: realizzazione area cani, realizzazione area giochi
- Parco Gioberti: sostituzione staccionata;
- Piazza Cavour: ricarica breccino;
- Parco Ghettarello: rifacimento ingresso;
- Canile Bolignano Candia: manutenzione box cani;
- Parco Miglioli: demolizione fabbricato;
- Barriere vegetali antirumore via Filoni;
- Nidi via Torrioni: realizzazione di pannelli per isolamento muro;
- Area verde via Fornaci comunali: realizzazione area giochi:
- Potature e abbattimenti vari: via Cambi, via Fuà, via Passo Varano, Gallignano, Collemarino, via Gioberti, parco Sabin, Torrette;
A breve termine, inoltre, saranno eseguiti i seguenti lavori:
- Sostituzione o inserimento giochi in alcune aree verdi delle cinque circoscrizioni;
- Realizzazione staccionata per messa in sicurezza area verde via Della Pergola;
- Realizzazione area cani via Cambi;
- Sistemazione percorso pedonale parco via Betti/via Cimetta;
- Potature estive alberi sempreverdi: pini via Montegrappa/via Corridoni, pini strada per Montesicuro, pini area Habitat Torrette;
- Eliminazione griglie salvapianta in via Torresi e piazza Malatesta;
- Realizzazione staccionata area verde via Marini per impedire l’affaccio diretto in strada;
Sostituzione staccionate parchetti via Fabriano e via Osimo;
Sostituzione staccionate parco via Monte San Vicino.
Agli interventi per il verde pubblico, per i parchi e per i giardini l’Amministrazione comunale ha destinato, negli ultimi cinque anni, la somma di 4.800.000 euro, confermando una attenzione importante, ritenuta un’eccellenza anche nell’ultimo rapporto Ecosistema Urbano di Legambiente.
Questo è un articolo pubblicato il 05-07-2008 alle 01:01 sul giornale del 05 luglio 2008 - 1688 letture