contatore accessi free

Al Festival Adriatico Mediterraneo Massimo Carlotto

Massimo Carlotto 3' di lettura Ancona 03/09/2008 - Ancora in scena il festival Adriatico Mediterraneo che nelle prime giornate ha registrato nei diversi spazi circa 7.000 spettatori. Ancona, capoluogo delle Marche, con questo festival disegna nuovi scenari di integrazione e coesione attraverso artisti di vario genere nei luoghi più suggestivi della città. Tanti i luoghi coinvolti dalla Chiesa del Gesù alla Mole Vanvitelliana, dall\'Arco di Traiano al Teatro delle Muse, dalla Sinagoga al porto.

Mercoledì 3 settembre presso la Sala Bianca della Mole Vanvitelliana alle ore 18.00 va in scena Mediterraneo Noir incontro con uno dei maggiori autori europei di gialli: Massimo Carlotto, anche autore teatrale, sceneggiatore e collaboratore di quotidiani e riviste. Negli anni \'70 fu al centro di uno dei più controversi casi legali della storia italiana. Diventa scrittore esordendo nel 1995 con il romanzo autobiografico \"Il Fuggiasco\", storia lucida e dura della latitanza e della fine della sua vicenda giudiziaria. Iniziò poi la serie dell\'Alligatore, un ex cantante di blues, ex galeotto, ora una sorta di investigatore privato che, come il suo autore, ha sete di verità e giustizia. E\' da considerare come colui che ha dato vita al genere Noir Mediterraneo, particolare filone del Noir sviluppatosi intorno al bacino del Mediterraneo.


La serata prosegue alle ore 19.30 presso l\'Arco di Traiano con i concerti al tramonto: alle ore 21 al Cortile della Mole il concerto in esclusiva regionale: Cristiani di Allah (teatro-musicale) con Massimo Carlotto (voce narrante), Maurizio Camardi (sassofoni, flauti etnici), Mauro Palmas (mandole), Patrizia Laquidara (voce), Mirco Maistro (fisarmonica), Rachele Colombo (percussioni) regia di: Velia Mantegazza e Loris Contarini Cristiani di Allah racconta l\'Algeri del 1542 attraverso le vicende personali di Lucia De Jani, famosa cantante veneziana catturata in mare in compagnia dei suoi due musicisti - Miali il sardo e Missak l\'armeno - dal corsaro rinnegato Redouane Rais. Una Algeri dove approdano tranquillamente navi di regni europei che hanno stretto accordi diplomatici o commerciali con il governo locale e dove approdano quelle algerine cariche di schiavi cristiani.


La serata si conclude alle ore 23.00 alla Mole Lazzabaretto con il concerto dei Gattamolesta (power folk). I Gattamolesta provengono da percorsi musicali diversi che si incontrano nel sound travolgente del power folk. Uniscono alla varietà della musica popolare italiana la frenesia dei ritmi balcanici, le melodie francesi, le colorate sfumature gitane, la vivacità dello ska e la spiritualità del klezmer. Un cocktail multietnico dallo stile irresistibile che invita a danzare tutta la notte nella gioiosa atmosfera delle strade e dei festival. Fra le altre cose possono vantare la partecipazione a festival importanti quali il \"Busker festival de Barcelona\", più la collaborazione di Aleksandar Rajkovic (trombone di Goran Bregovic) ed Eusebio Martinelli (tromba di Vinicio Capossela) che si uniscono a loro nel dicembre 2007.


Curano il festival: l\'Associazione Adriatico Mediterraneo e il Teatro Stabile delle Marche in collaborazione con la Fondazione Teatro delle Muse. Adriatico Mediterraneo è promosso dalla Regione Marche, Provincia di Ancona, Comune di Ancona, Parlamento Europeo, Camera di Commercio di Ancona. Hanno dato il patrocinio: Ministero degli Affari Esteri, il Segretariato dell\'Iniziativa Adriatico Jonica, il Forum delle Città dell\'Adriatico e dello Jonio, il Forum delle Camere di Commercio dell\'Adriatico e dello Jonio. Tutti gli spettacoli, sono ad ingresso libero. Si ricorda che il concerto di Nicola Piovani il 5 settembre al Teatro delle Muse è a pagamento, i biglietti sono in vendita alla biglietteria del teatro 071 52525. In caso di pioggia gli eventi si spostano al Ridotto del teatro delle Muse, per info A.M. Adriatico Mediterraneo 071 8046325 - Teatro Stabile delle Marche 071 5021611







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 03 settembre 2008 - 1751 letture

In questo articolo si parla di teatro, spettacoli, teatro stabile delle marche





logoEV
logoEV