contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CULTURA
comunicato stampa

Lezioni di storia, più di mille persone ai primi due incontri

1' di lettura

storia

Più di mille persone hanno assistito alle prime due Lezioni di storia, rassegna a cura della Provincia di Ancona. Successo in particolare per il primo incontro ad Ancona, dove quasi seicento spettatori hanno seguito le vicende di Federico Barbarossa e Stamira lo scorso 29 agosto alla Mole Vanvitelliana. Mentre 450 persone erano presenti venerdì scorso alla lezione sulla battaglia del Sentinum, nello splendido scenario dell\'area archeologica di Sassoferrato.

\"Si tratta di numeri che superano ogni più ottimistica previsione sull\'esito dell\'iniziativa dedicata ai grandi eventi della nostra storia\" dichiara l\'assessore alla Cultura della Provincia di Ancona Carlo Pesaresi.


Tre gli appuntamenti ancora in programma: venerdì prossimo (12 settembre) si parlerà del boom economico nelle Marche, con orario anticipato rispetto a quanto indicato in precedenza, alle 18 invece che alle 21.15, a causa di appuntamenti concomitanti a Fabriano. Seguirà poi il 19 settembre la battaglia di Castelfidardo e gli esiti del Risorgimento a Castelfidardo (ore 21.15) e, sabato 27 settembre, sempre alle 21.15, la Germania di Tacito e il Nazismo magico, a Jesi.


Venerdì, nella patria dell\'industria marchigiana dell\'elettrodomestico, si rievoca il boom economico nella nostra Regione, analizzandolo, secondo quanto previsto per l\'intero ciclo di Lezioni di storia, sia sul versante locale, grazie al contributo del professor Ercole Sori, docente di storia economica ad Ancona, sia in un\'ottica più generale, a cura della professoressa Emanuela Scarpellini, autrice di varie opere sui consumi, l\'ultima delle quali si intitola \"L\'Italia dei consumi. Dalla belle epoque al nuovo millennio\".



storia

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 09 settembre 2008 - 1170 letture