CNA: \'stagione soddisfacente, ma nodi irrisolti\'

Indagine della CNA presso le attività del litorale del Conero: la stagione estiva che si avvia molto lentamente verso la sua conclusione evidenzia confortanti “luci” nei risultati registrati presso le attività alberghiere della zona, ma altrettante “ombre”, che testimoniano la permanenza di nodi irrisolti per il territorio.
Le condizioni meteo, come confermato dagli stessi operatori turistici costieri di Portonovo, Numana e Sirolo, stanno allungando una stagione balneare decisamente all’insegna del bel tempo e quindi è legittimo attendersi un ulteriore incremento del già soddisfacente risultato archiviato con soddisfazione e sollievo, visti i tempi che corrono, durante i mesi estivi centrali. Dunque è opinione largamente condivisa dagli operatori alberghieri delle rinomate coste a ridosso del Conero che anche la stagione appena conclusa si possa ritenere soddisfacente, con un flusso di turisti sostanzialmente stabile presso le strutture locali, una permanenza media di 5 gg., con un forte e significativo aumento delle presenze nel fine settimana.
Questo andamento rispecchia un trend generale che sta caratterizzando larga parte delle zone costiere marchigiane ed in particolare provinciali, dal quale si evince la progressiva contrazione del tempo di permanenza dei villeggianti ed il deciso consolidamento della gran parte dei bagnanti che affollano le spiagge durante il weekend, provenienti dai centri limitrofi, a cominciare dal capoluogo anconetano.
Nonostante ci si trovi di fronte da una decisa convergenza di opinione circa i dati succitati, l’ampio campione di attività alberghiere intervistate, che dichiara aver nel frattempo operato investimenti strutturali per mostrare e trasmettere un trattamento ben più accogliente ed appetibile e rendere la permanenza più confortevole per i clienti nuovi ed abituali, si pone con toni moderatamente critici nei riguardi di chi è titolato e competente nel predisporre servizi pubblici idonei e funzionali alle loro attività, con parcheggi che esulino dalla totale e rigida prerogativa a pagamento e con un trasporto pubblico che mostri segnali di efficienza.
Infatti va detto che sebbene l’appeal del territorio resti sostanzialmente elevato, grazie anche alle ragguardevoli risorse ambientali ed al ricco patrimonio paesaggistico di cui gode, restano al palo problematiche già evidenziate a più riprese in passato.
Ci si riferisce in particolar modo ad una maggiore promozione mirata e concertata, un programma ricco, organico ed articolato di intrattenimenti, una più attenta salvaguardia dell’ambiente intervenendo sul traffico, efficaci servizi gratuiti a beneficio dei turisti, oltre a prevedere agevolazioni ed aiuti per interventi strutturali presso le aziende turistiche. Questi i nodi da sciogliere per la prossima stagione. A cominciare da oggi per non giungervi impreparati.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 11 settembre 2008 - 1083 letture