Servizio Civile Volontario: al via il progetto

Ventuno i giovani impegnati nei prossimi mesi nel sociale
Prenderà il via mercoledì primo ottobre, presso l’assessorato ai servizi sociali educativi e sanità, il progetto di servizio civile volontario denominato “Intorno a noi” .
Si tratta del diciassettesimo progetto di servizio civile che viene attivato: dal 2003 ad oggi quasi 100 giovani hanno svolto il Servizio Civile Volontario presso il Comune di Ancona partecipando responsabilmente ai progetti, aprendosi con fiducia al confronto con le persone impegnate nell\'Ente, esprimendo nel rapporto con gli altri il meglio delle proprie energie e delle proprie capacità. Considerate le esperienze positive dei precedenti progetti si ripongono grandi speranze e aspettative anche su questo progetto che vedrà coinvolti 21 volontari suddivisi tra le vari sedi dell\'UOC distretto, dell\'UOC minori (pronta accoglienza) e dell\'UOC Disagio e immigrazione.
Perché” Intorno a noi”? “Perché – spiega l’assessore ai Servizi sociali, Marida Burattini- il progetto parte dalla lettura di una realtà locale e di una società in continua evoluzione che deve confrontarsi con le crescenti tematiche connesse al fenomeno dell\'immigrazione e della conseguente interculturalità. Si preferisce parlare di interculturalità anziché di integrazione proprio per mettere in risalto l\'incontro, lo scambio paritario, il dialogo tra le diverse culture con le finalità di favorire la cultura della conoscenza, della curiosità, del crescere insieme mettendosi in discussione. I volontari per primi sono chiamati a mettersi in gioco, operando con immigrati minori e adulti, offrendo percorsi di aiuto e di scambio per costruire le basi ad un loro reale inserimento nel nuovo contesto socio culturale.”
Facilitare l\'informazione, la conoscenza dei diritti di cittadinanza, i doveri civili e istituzionali, i percorsi scolastici e lavorativi, queste sono le direttrici lungo le quali opererà il volontario del Servizio civile. Il Comune di Ancona, nel corso degli anni ha manifestato la propria sensibilità nei confronti della necessità di implementare servizi che concretamente supportassero la popolazione straniera ed è ben lieta che per un anno 21 ragazzi e ragazze volontarie del servizio civile operino per valorizzare e arricchire tali servizi.
Per quel che concerne i giovani volontari il progetto si propone di far vivere ai ragazzi un’ esperienza arricchente sotto il profilo umano, culturale e sociale e di far acquisire loro una fiducia nelle proprie capacità e competenze. Il lavoro sul campo a diretto contatto con l’utenza, pur sempre supportato dagli operatori dell’ente, darà la possibilità di favorire il confronto interculturale sviluppare capacità relazionali anche attraverso canali di comunicazione alternativi al linguaggio verbale, sviluppare il senso civico e di cittadinanza indispensabile per la “difesa della patria” intesa come difesa di ogni individuo inserito nella società . il progetto intende consentire ai volontari di compiere un percorso operativo ed una riflessione individuale e di gruppo che, partendo dalla pratica, consenta di cogliere in modo critico i valori di fondo che attengono alla mission dei servizi pubblici, alla realizzazione dei diritti di cittadinanza, alla valorizzazione delle differenze individuali e culturali e alla loro integrazione, al rafforzamento del legame sociale, alle dimensioni della solidarietà e dell’equità sociale.
Molta importanza verrà data alla formazione intesa come preparazione allo svolgimento del Servizio Civile che ha come finalità sia di accrescere la consapevolezza sul significato della scelta e dell\'esperienza di Servizio civile nazionale sia di avvicinare i ragazzi alla realtà dei servizi del nostro Ente e al significato degli interventi.
Se è vero che la formazione prevista nel progetto verrà effettuata durante il primo periodo di entrata in servizio dei ragazzi (periodo ottobre novembre), continui contatti tra i ragazzi e gli operatori dell’ente, riunioni, verifiche ed esperienza pratica accumulata durante il servizio possono essere contestualizzate in una formazione in itinere da cui non si può prescindere.
L’Amministrazione comunale nell’occasione ringrazia coloro che a vario titolo (progettista, tutor, OLP, formatori, operatori dei servizi, ....) hanno collaborato e collaboreranno al buon andamento del progetto confidando che nelle varie sedi i volontari vengano accolti e guidati nel modo migliore.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 01 ottobre 2008 - 999 letture